Brindisi, 13/06/2007
Confindustria: rinnovate le cariche del settore aeronautico
Presso la sede di Confindustria Brindisi si è tenuta l’assemblea della sezione aeronautica per il rinnovo delle cariche.
All’unanimità è stato confermato Presidente della Sezione Dott. Carlo Bassani, Vice Presidente è stato eletto l’ing. Vincenzo Ingrosso.
Consiglieri: Maurizio Romanazzo, Roberto Minenna, Gaetano Mele, Fiammetta Salmoni, Paolo Bellomia, Paolo Ghelardoni, Antonio Arseni, Renato Magazzu’, Bruno Rollo. Inoltre l’ing. Walter Wagner è stato designato come componente della Giunta di Confindustria Brindisi.
Nella stessa sede sono state definite anche le cariche di supporto alla commissione aerospazio di Confindustria Puglia attualmente presieduta dal Dott. Carlo Bassani che sarà affiancato dall’Ing. Antonio Maggiorano della SIME e dall’ing. Paolo Bellomia di Dema, in un prossimo futuro in considerazione della consistenza della sezione sarà resa disponibile presso la commissione regionale un'altra posizione per la sezione aeronautica di Brindisi.
Il neo riconfermato Presidente ha tracciato un breve panorama dell’attività svolta nei primi due anni della Sezione, prima in Italia ed ancora unica nel panorama confindustriale, che ha avuto per questa ragione la responsabilità di delineare un percorso di avvio di attività per un settore nuovo.
Il Presidente Bassani ha sottolineato che le aziende associate alla Sezione si sono in questi anni quasi raddoppiate e che il primo biennio di attività ha visto focalizzare l’attenzione sulla valutazione dello status delle certificazioni di ogni singola azienda e sulla necessità di estendere le qualifiche e certificazioni, per rendere ogni reparto produttivo allineato con i requisiti richiesti dalle principali committenti.
Il Presidente ha ricordato che presso la sede di Confindustria sono state tenute una serie di conferenze, che hanno visto tra i relatori i maggiori esperti di sistemi di qualità italiani e le maggiori autorità certificatici.
Questo sforzo ha consentito di evidenziare il concetto di sistema di qualità anche alle piccole aziende, elevandone il livello di competitività.
E’ stato, inoltre, ricordato il convegno “l’Industria aeronautica: ieri, oggi e domani”, tenutosi il 19 aprile u.s. presso l’aeroporto militare, che ha registrato un’ampia partecipazione, con particolare riferimento ai rappresentanti delle maggiori aziende aeronautiche nazionali e delle Istituzioni.
In ultimo è stata sottolineata la eccellente collaborazione che sotto l’egida dell’Archivio di Stato ha dato corpo alla mostra ed al catalogo intitolato “80 anni tra cielo e mare”
Il programma tracciato dal Presidente per il prossimo triennio vede come linee guida principale lo sviluppo e l’internazionalizzazione, con lo scopo di aumentare la visibilità delle aziende brindisine e cercando di raccogliere le occasioni di cooperazione e di integrazione con nuove aree.
Altro importante obbiettivo sarà utilizzare ogni possibile forma di aiuti ed incentivi alle imprese, per accrescerne le competenze, aumentare le certificazioni, cercando altresì di attrarre nuove aziende per occupare i vuoti attualmente presenti nella catena produttiva aeronautica del territorio.
A tal fine saranno implementati i rapporti con l’AIAD (Associazione imprese aerospazio e difesa), che sarà invitata a tutte le riunioni del nuovo Consiglio Direttivo.
COMUNICATO STAMPA CONFINDUSTRIA BRINDISI |