Brindisi, 15/06/2007

Delegazione canadese visita le aziende aeronautiche

Nella giornata di giovedì, una delegazione di manager del gruppo canadese Bombardier è giunta a Brindisi per contatti con Dema, l’azienda che ha appena attuato un importante investimento nella nostra zona industriale, e che ha anche una sede nel Quebec.
L’occasione è stata utile per far visitare agli ospiti sia alcune strutture produttive, che alcune realtà dove si producono ricerca ed innovazione nel settore aeronautico ed aerospaziale.

Dopo un incontro di presentazione presso Confindustria Brindisi alla presenza del direttore dott. Angelo Guarini, nell’ambito delle attività di promozione delle risorse di questo territorio presso investitori esteri, gli ospiti del gruppo aeronautico canadese hanno visitato alcune tra le 26 aziende che nel capoluogo operano nello stesso settore.
I manager di Bombardier sono stati informati del progetto di rafforzamento di una offerta completa, e altamente competitiva, del sistema aerospaziale locale, in grado di soddisfare ogni richiesta di clienti internazionali.

La fase successiva dell’incontro si è incentrata sulla Cittadella della Ricerca. Il direttore dott. Angelo Colucci ha offerto un quadro generale della attività, delle funzioni e delle eccellenze del Comprensorio brindisino, dove avviene anche una importante fase di formazione per il settore aeronautico.
La delegazione di Bombardier ha incontrato anche i ricercatori dei consorzi Optel (avionica e sensori), di cui fanno parte anche clienti di Dema, come Galileo ed Alenia, e Cetma, che ha attività specifiche anche nel settore aeronautico.
Il professor Antonio Ficarella, della facoltà di Ingegneria industriale dell'Università del Salento, ha infine illustrato il processo, in fase conclusiva, di costituzione di un Distretto tecnologico aeronautico, che vede la stessa Cittadella della Ricerca, Confindustria Brindisi e Amministrazione Provinciale di Brindisi tra i componenti del comitato promotore.

Bombardier, fondata nel 1949 nel Quebec, produce una gamma di velivoli che va dai business jet (Learjet, Challenger, Global Express), agli aerei per collegamenti regionali (Q 200/300/400 e CRJ 200/700/705), a quelli commerciali (CS110 e C130). E’ un velivolo Bombardier anche il celebre anfibio antincendio Canadair.

COMUNICATO STAMPA CITTADELLA DELLE RICERCHE