Brindisi, 18/02/2004

Il documento politico del centrosinistra

La Commissione nominata dall’assemblea popolare svoltasi a Brindisi nel Cinema Universal il 23 gennaio scorso con la partecipazione dei partiti e dei movimenti del centrosinistra e della sinistra e di numerose espressioni dell’area progressista si è riunita per avviare il lavoro in vista dell’appuntamento elettorale amministrativo della prossima primavera.
Interpretando concordemente gli orientamenti emersi in tale assemblea che hanno trovato nel motto “cambiare rotta” una appropriata espressione e che segnano una netta discontinuità coi metodi del passato, la Commissione ha avviato il lavoro di elaborazione del programma e di selezione dei candidati lungo le seguenti direttrici:
· considerare se stessa come strumento al servizio della più ampia partecipazione democratica e quindi come centro di sollecitazione e di ricezione delle indicazioni, dei consigli e delle proposte provenienti da tutte le articolazioni della società civile e da singoli cittadini, che potranno tutti mettersi in contatto con la Commissione medesima utilizzando i seguenti recapiti provvisori (tel: 0831.521541; e.mail ds.brindisi@tin.it; Via Osanna 63 – 72100 BRINDISI);
· porre la questione morale in termini propriamente politici affermando con forza la centralità della politica anche come antidoto ad una gestione del potere fine a se stessa e perciò insidiata dall’affarismo e dalle corruzioni. Un rilancio quindi della politica e dei partiti come concepiti dalla Carta Costituzionale e perciò aperti ad un vitale e fecondo rapporto con la società civile nelle sue diverse ed articolate espressioni.
Scelta questa che va accompagnata da significativi ricambi delle candidature in ruoli istituzionali e dalla costituzione di un organo permanente di coordinamento e di garanzia col compito di favorire la coerente attuazione degli impegni programmatici proposti all’elettorato;
· mettere al centro del programma per la città e la provincia, con il più ampio coinvolgimento delle forze sociali e sindacali, l’elaborazione di un nuovo progetto di politica economica locale, fondato sul superamento delle emergenze del lavoro, dell’ambiente e della salute, che sia in grado di promuovere un autentico sviluppo e di tutelare e di incrementare l’occupazione, salvaguardando la salubrità ambientale, l’incolumità e la salute dei cittadini. Ed in questa ottica la Commissione esprime sin d’ora, in netto contrasto con le scelte dello schieramento di destra, l’intransigente opposizione all’installazione del rigassificatore nel porto di Brindisi o in altro sito del nostro territorio nonché al potenziamento e all’esercizio a carbone della centrale di Brindisi Nord e con la rinegozzazione delle convenzioni in essere per Brindisi Nord e Sud;
· mettere in campo tutte le iniziative e le attività di promozione affinché la programmazione territoriale assuma l’obiettivo d’innescare uno sviluppo qualitativamente competitivo che non può prescindere dal pieno e diffuso utilizzo delle capacità, delle intelligenze e dei livelli formativi dei cittadini e dalla crescita culturale dell’intero territorio provinciale. Per l’attuazione di queste direttrici la Commissione ha ritenuto di individuare i seguenti criteri per la definizione delle candidature a Presidente della Provincia e a Sindaco della città capoluogo:
elevato profilo morale;
correttezza personale e politica;
esperienza politico e amministrativa;
rappresentatività senza protagonismi;
spirito di servizio;
garanzia per l’attuazione del programma proposto dalla coalizione.
Sulla base di questi comuni orientamenti, la Commissione rivolge un pressante invito a collaborare fattivamente, alla costruzione di un progetto unitario di rinnovamento, a tutti coloro che condividono la responsabilità di fronteggiare lo schieramento di destra e la sua politica disastrosa per la nostra città e per il nostro territorio.

DOCUMENTO POLITICO DELLA COMMISSIONE PROV.LE DEL CENTROSINISTRA DI BRINDISI INSEDIATA DALL'ASSEMBLEA DELL'UNIVERSAL IL 23/01/04

Dalla redazione giornalistica di Puglia Tv