Zante, 22/06/2007
GoW: meeting sulle risorse idriche e tutela ecosistema marino
E’ in corso a Zacinto, in Grecia, il 2° meeting transnazionale del progetto “GoW - Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell’ecosistema marino costiero”, del quale la Provincia di Brindisi è capofila, approvato e finanziato all’interno del programma PIC Interreg III A Grecia Italia.
Al saluto del nomarchis di Zante dott. Dionisos Gasparos e dell’assessore alle Politiche comunitarie della Provincia di Brindisi Lorenzo Cirasino ha fato seguito la relazione di Pablo Zito, responsabile del progetto, sull’emergenza della falda sottostante il petrolchimico di Brindisi e sui criteri per le autorizzazioni agli scarichi civili e industriali adottati dall’Amministrazione provinciale di Brindisi. Massima efficacia depurativa, controllo on line della qualità degli scarichi e del corpo ricettore e ribaltamento dei relativi oneri a carico dei soggetti inquinanti sono stati proposti come buona prassi per la tutela delle acque alle Amministrazioni elleniche. L’architetto Mina Piazzo, coordinatore scientifico del progetto, ha inquadrato il cronoprogramma delle attività dei partners ai fini dell’efficacia del progetto. Il geologo Antonio Cardone ha illustrato l’utilizzo di di trentadue pozzi lungo tutta la costa della provincia di Brindisi per il controllo della qualità delle acque di falda in relazione ai fenomeni di inquinamento e di intrusione marina per l’utilizzo ai fini agricoli. Nel corso del meeting le dottoresse Annamaria d’Agnano e Maria Rosaria Aliquò, a nome dell’ARPA, hanno illustrato le metodologie d’analisi in rapporto alla normativa italiana vigente.
Infine, la dottoressa Annamaria Tudisco ha riferito i contenuti dell’intervento di riqualificazione del canale Inferno e Patri che sarà eseguito dal Comune di Brindisi nell’ambito del progetto.
Da parte greca, sotto il coordinamento del dirigente Dionisos Rallatos, amministratori e tecnici hanno enumerato i gravi problemi di inquinamento della falda dell’isola di Zacinto e reso note le modalità di controllo di una rete di pozzi, analogamente a quanto si sta facendo in provincia di Brindisi, e la realizzazione di un sito web bilingue del progetto.
I lavori del meeting proseguiranno nella giornata di domani con ulteriori interventi delle Amministrazioni italiane e greche, nonché delle Università del Salento e di Patrasso per il confronto sugli strumenti di programmazione e di governance per la salvaguardia e il risparmio della risorsa idrica.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI |