Brindisi, 04/07/2007

Provincia e Cooperazione internazionale: 26 progetti, oltre 33 milioni di euro

Clicca qui per scaricare il Report sulle attività svolte dall’Assessorato alle Politiche Comunitarie da Luglio 2004 ad oggi (formato pdf)

Al fine di illustrare in dettaglio l’attività dell’Assessorato provinciale alle Politiche comunitarie per dare attuazione ai progetti di cooperazione internazionale, si è svolta questa mattina, presso il Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi, una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il vice presidente dell’Amministrazione provinciale Damiano Franco, l’assessore alle Politiche comunitarie Lorenzo Cirasino e il dirigente del settore Giovanni Antelmi.

“La cooperazione internazionale – ha dichiarato il vice presidente Franco – è un settore fondamentale all’interno del programma che la Giunta provinciale sta sviluppando. Sin dal suo insediamento l’Amministrazione provinciale ha attribuito al lavoro di progettazione in questo settore un significato di carattere strategico. I lusinghieri risultati ottenuti hanno permesso di realizzare una serie di obiettivi che ci eravamo preposti. Innanzitutto, quello di inserire la provincia di Brindisi in un circuito di carattere internazionale con la conseguente promozione del territorio all’estero e, non meno importante, di offrire opportunità a una serie di soggetti di trovare una collocazione di carattere professionale”.

L’intensa attività avviata nell’arco degli ultimi tre anni ha consentito alla Provincia di Brindisi di vedere finanziati ben 26 progetti di cooperazione internazionale per un importo complessivo superiore ai 33 milioni di euro.
Di questi 26 progetti 14 sono nell’ambito dell’Interreg IIIA Grecia-Italia, 5 per l’Interreg IIIA Italia Albania, 3 per l’Interreg IIIA Adriatico Transfrontaliero, 3 per l’Interreg IIIB Archimed e 1 per il programma Daphne II.

“A partire dagli accordi sottoscritti – ha dichiarato l’assessore Cirasino – è scaturita un’intensa attività e i risultati raggiunti sono pienamente soddisfacenti dandoci l’opportunità di acquisire significative risorse finanziare nei più diversi settori.
Il ruolo politico di protagonista assunto dalla nostra Provincia, nella gestione di progetti di cooperazione finanziati dall’Unione Europea, non solo ha avuto il giusto riconoscimento ma ha anche posto le basi perché l’intero nostro territorio possa partecipare con successo all’Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea della prossima programmazione delle risorse comunitarie 2007-2013. Di tutto questo devo ringraziare sentitamente tutto lo staff dell’Assessorato che ha saputo lavorare con dedizione e competenza per il raggiungimento di questi importantissimi risultati”.

Diverse e tutte importanti le aree di intervento.
Nello specifico, 5 dei 26 progetti rientrano nel settore “Ambiente e Sviluppo Sostenibile”, ambito in cui l’Amministrazione provinciale è assiduamente impegnata al fine di promuovere la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, con particolare attenzione alle risorse idriche ed alle aree protette.
Infatti, i progetti “Gow” e “Watercycle” sono entrambi finalizzati alla tutela del patrimonio idrico attraverso l’individuazione e l’implementazione di strumenti di gestione sostenibile dell’acqua. I progetti “Am.Jo.We.L.S.” e “Col.Eco.Man.”, rispettivamente per il versante albanese e greco, tendono a valorizzare le aree protette e a tutelare l’ecosistema marino e costiero promuovendo sistemi comuni di gestione dei siti coinvolti. Infine, in ambito agricolo, il progetto “Popular” si propone di tutelare l’ambiente attraverso la diffusione di tecniche innovative per la gestione dei rifiuti dei frantoi.
L’area “Trasporti, Infrastrutture e Sicurezza” comprende 5 progetti il cui obiettivo strategico è quello di promuovere sistemi di trasporto efficaci e sostenibili, di agevolare l'accesso alla società dell'informazione e di favorire un sistema integrato per la sicurezza e sorveglianza del trasporto merci e passeggeri.
Altri 5 progetti rientrano nell’ambito dell’area tematica “Cultura e Spettacolo” e riguardano sia lo sviluppo dell’opera teatrale e di altre forme artistiche (“La bottega delle voci” e “Attraverso lo spettacolo”) sia la diffusione del cinema indipendente italiano ed internazionale (“Pugli@lbania”).
“Sul cammino di Enea” e “V.A.L.T.” si riferiscono invece alla valorizzazione e diffusione del patrimonio culturale comune, rispettivamente greco e albanese, in modo da favorire la nascita di innovativi itinerari turistico-culturali anche attraverso l’incentivazione ai Bed & Breakfast in alcuni centri storici della provincia di Brindisi.
L’area “Sviluppo economico” comprende 6 progetti: “Loc Pro” e “Print” mirano alla valorizzazione delle produzioni tipiche locali, quali quelle olivicole e frutticole, mentre “Pro.Bio.Sis.” intende promuovere sistemi produttivi di agricoltura biologica e l’attuazione dei relativi programmi di ricerca e formazione. I progetti “Fish Tourism” e “Oasis” mirano, invece, alla valorizzazione delle risorse ittiche in un’ottica di sviluppo economico integrato, favorendo la nascita di forme di turismo alternativo, innovativo e sostenibile.
Quest’ultimo obiettivo è comune al progetto “TurSeadr” che riguarda la promozione delle zone costiere marine pugliesi ed albanesi. Il settore della “Solidarietà sociale” comprende 2 progetti: uno rivolto alla lotta contro la violenza domestica (“I’m on air against domestic violence”) e l’altro dedicato all’individuazione di forme di accoglienza e di inserimento positivo degli immigrati tramite l’attuazione di politiche sinergiche per l’integrazione sociale, sanitaria e scolastica degli stessi (“ItNet”).

Altro settore strategico, su cui la Provincia di Brindisi punta molto per lo sviluppo del proprio territorio, è quello della “Ricerca e dell’Innovazione” in cui rientrano i progetti “Medicube” e “Net-Itel” con l’intento di promuovere l’innovazione e il trasferimento tecnologico attraverso la creazione di un network di incubatori ed una rete di eccellenza per il trasferimento tecnologico.
Infine, il progetto “Pearl Ue”, all’interno dell’area “Cooperazione istituzionale”, mira allo sviluppo di azioni congiunte per la convergenza giuridico-amministrativa e lo scambio di buone prassi tra le istituzioni coinvolte.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI

Clicca qui per scaricare il Report sulle attività svolte dall’Assessorato alle Politiche Comunitarie da Luglio 2004 ad oggi (formato pdf)