Brindisi, 11/07/2007
Presentata la regata Brindisi-Orikum
Dal 19 al 22 luglio si terrà la seconda edizione del Rally-Regata delle Oasi Brindisi-Orikum, evento sportivo inserito nelle iniziative del Progetto Am.Jo.We.L.S. (Adriatico meridionale e Jonio Wet Land Sistem), di cui la Provincia di Brindisi è Ente capofila, nell’ambito dell’Interreg III Italia Albania.
Il Rally Regata Brindisi-Orikum è incluso nel calendario ufficiale della Federazione italiana vela (Fiv), ed è organizzato dal Circolo della Vela Brindisi, con la collaborazione del Consorzio di gestione di Torre Guaceto ed il finanziamento della stessa Provincia.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa svoltasi nel Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi alla quale hanno preso parte l’assessore provinciale alle Politiche comunitarie Lorenzo Cirasino, il presidente del Consorzio di Torre Guaceto Vincenzo Epifani, il presidente del Circolo della Vela Brindisi Pasquale Colelli e i consiglieri dello stesso circolo Vittorio Bruno Stamerra ed Antonio Giannuzzi.
“Il programma della regata – ha dichiarato Pasquale Colelli - prevede la partenza alle ore 23.00 del 19 luglio dal porto esterno di Brindisi, preceduta da un briefing degli equipaggi. La linea di arrivo, dopo 70 miglia di navigazione, è al traverso di Capo Linguetta, nei pressi dell’isola di Saseno in Albania. La festa della premiazione si svolgerà nella serata del 20 luglio al Marina di Orikum mentre il giorno successivo si terrà un rally di 30 miglia dal Marina di Orikum a Porto Palermo, con visita dell’area protetta e dei dintorni della località”.
Il progetto “AM.JO.WE.L.S.” si prefigge la tutela e la valorizzazione delle zone umide e dei connessi ambienti dunali transfrontalieri apulo-albanesi, mediante l’implementazione di modelli e strumenti di analisi e monitoraggi; la riqualificazione di tali aree attraverso interventi strutturali di recupero, valorizzazione e fruizione e azioni di interscambio finalizzate alla elaborazione ed alla condivisione di modelli gestionali sostenibili.
“Il nucleo del progetto – ha dichiarato l’assessore Lorenzo Cirasino - consiste nella creazione di un “sistema costiero integrato adriatico-albanese”, basato su una rete di 9 siti pugliesi delle province di Brindisi e Lecce e 24 siti albanesi, che abbracciano nel complesso una fascia di territorio costiero pari a oltre 250 km per la Puglia e l’intera costa dell’Albania. Il progetto prevede una serie di attività che, diversificate per tipologia e localizzazione, permetteranno l’integrazione e la condivisione, nell’ottica di una gestione “partecipata”, di strategie e politiche di sviluppo sostenibile in termini tanto di qualità ambientale quanto di crescita socio-economica”.
“Questo progetto Interreg – ha dichiarato Vincenzo Epifani – punta alla tutela delle zone umide e dei sistemi dunari transfrontalieri pugliesi ed albanesi. Ma tra le sue finalità vi è anche quello di realizzare scambi culturali tra le due coste. Gli appassionati di vela hanno sempre dimostrato un rispetto e un riguardo particolare verso la tutela degli ambienti marini e attraverso questa regata vogliamo proprio puntare l’attenzione, non solo degli sportivi ma anche di turisti e mass media, sulle riserve naturali e sulla loro fruizione”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI |