Brindisi, 11/07/2007

Enel: tre direttrici per la tutela di territorio ed ambiente

Prosegue l’impegno dell’ENEL per la tutela dell’ambiente e del territorio. Il programma dei lavori rispetta la tabella di marcia su tutte e tre le principali direttrici individuate:
• installazione di nuovi scaricatori di carbone di tecnologia avanzata;
• ulteriori interventi di miglioramento nella logistica del trasporto da Costa Morena a Brindisi Sud;
• realizzazione del nuovo carbonile coperto, sigillato ed automatizzato.

I nuovi scaricatori, del tipo continuo a tazze, sono già stati montati e sono in fase di prova nel molo di Costa Morena.
Garantiranno i massimi standard ambientali oggi possibili con la tecnologia esistente e permetteranno la discarica delle navi in tempi molto più brevi degli attuali, dimezzandone il tempo di stazionamento nel porto di Brindisi.

È stato avviato un piano che prevede la modifica dei sistemi di contenimento e abbattimento delle polveri di tutte le torri di trasferimento lungo l’asse attrezzato, che permetterà di recepire le ultime e migliori innovazioni tecnologiche nel settore. L’alta affidabilità raggiunta con l’installazione sulle prime tre torri, ha dimostrato ancora una volta l’elevata professionalità, competenza e capacità organizzativa raggiunta dalle imprese specializzate brindisine.

È stato inoltre comunicato ufficialmente al Ministero dell’Ambiente l’avvio del progetto di realizzazione del carbonile coperto. Si tratta di un’opera di alta ingegneria che, adottando soluzioni tecniche d’avanguardia, porterà la centrale di Brindisi ai massimi standard ambientali internazionali.

La movimentazione del carbone sarà affidata a sistemi completamente automatici per la massima sicurezza degli operatori.
La nuova struttura, cantierizzata interamente nel territorio, garantirà, anche in presenza di condizioni atmosferiche assolutamente eccezionali, qualsiasi fenomeno di dispersione di polvere nell’ambiente.

COMUNICATO STAMPA ENEL