Brindisi, 11/07/2007
I risultati della campagna d'ascolto dei segretari di Ds, Dl e SDI
Di seguito il documento oggi condiviso al tavolo collegiale tenutosi al termine della campagna di ascolto del 27, 28, 29 giugno tra i Segretari Provinciali di DS, Margherita e SDI e:
il Presidente della Confcommercio (Malcarne), il Presidente della Confesercenti (D’Amore), il Presidente della Confartigianato (Ignone), il Rappresentante della CNA (Piscopiello), il Rappresentante dell’Assindustria (Alemanno),
i Segretari Generali di CGIL (Caroli), CISL (Di Maria) e UIL (Licchello) accompagnati da componenti delle Segreterie Confederali Territoriali.
Enzo Casone, Daniela Maglie e Pino Marchionna esprimono grande soddisfazione per il tenore ed i contenuti del confronto e come segretari dei tre partiti ribadiscono di essere impegnati sul percorso tracciato e che presenteranno a breve un documento di merito sulle questioni affrontate finalizzato alla programmazione 2007-2013, tenendo conto ovviamente delle indicazioni emerse dal dibattito.
SINTESI DEI RISULTATI
della Campagna di Ascolto di DS, Margherita, SDI
La campagna di ascolto dei Segretari Provinciali DS, Margherita e SDI – E. Casone, D. Maglie e G. Marchionna – è stata ricca di conferme e di indicazioni rispetto alle quali le tre Segreterie si sentono impegnate per contribuire ad una svolta assolutamente necessaria nella realtà brindisina.
Innanzi tutto un sentito ringraziamento ai Segretari Generali di CGIL, CISL UIL, ai Presidenti di Assindustria, C.N.A., Confartigianato e di Confcommercio, Confesercenti che hanno accettato la richiesta di confronto ed hanno permesso un’approfondita disamina delle criticità che attanagliano lo sviluppo del nostro territorio ed hanno convenuto su una ristretta lista di priorità su cui si deve assolutamente intervenire in tempi solleciti.
Nel prendere atto della diffusa domanda di un nuovo protagonismo dei Partiti in senso generale ed in particolare nella provincia di Brindisi, le scriventi Segreterie si impegnano:
- ad una più intensa fase di interlocuzione tra la Politica e le Forze sociali rappresentative del mondo del Lavoro, della Produzione e dei Servizi;
- ad una più energica iniziativa affinché le prospettive di un auspicato e richiesto diverso sviluppo si coniughino efficacemente con il consolidamento e la qualificazione delle attività produttive insistenti sul territorio;
- alla creazione delle migliori condizioni normative ed infrastrutturali per la diffusione delle attività commerciali e dei servizi assolutamente necessari per il rilancio delle aree urbane e per l’elevazione dell’offerta alla domanda turistica.
In merito alle priorità concordemente individuate si segnalano:
• la costituzione, non ancora avvenuta in provincia di Brindisi, del tavolo di concertazione provinciale, al quale le Istituzioni e le Forze sociali possano portare il proprio contributo in ordine agli interventi urgenti in tema di attività produttive, occupazione ed infrastrutturazione materiale ed immateriale su cui il Territorio, le Forze politiche e le Associazioni di rappresentanza possano procedere, in sinergia, ad una opportuna azione di tutela e di promozione nei confronti degli altri livelli programmatori e decisionali;
• il pieno dispiegamento delle funzioni del suddetto tavolo nell’attuale fase di programmazione ai fini dei finanziamenti U.E. 2007-2013 e nella successiva, non lontana, fase di programmazione esecutiva degli specifici interventi;
• la creazione di un nuovo clima di dialogo ad ampio raggio, fondato sul riconoscimento delle reciproche funzioni e dei ruoli propri di rappresentanza;
• la costruzione di una nuova intesa sulla più efficace coniugazione dei temi della tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile che sia capace di costruire un percorso dinamico e con effettive ricadute sul territorio nel settore della ricerca e degli interventi per l’abbattimento dei fattori inquinanti tanto nel settore produttivo quanto in quello dei trasporti e della vivibilità urbana.
L’azione politica ed amministrativa, conseguentemente a quanto dianzi esposto, deve favorire una “governance” multilivello nella quale è fondamentale il coinvolgimento dei Comuni nonché la più ampia ed efficace utilizzazione, in modo sinergico, degli specifici centri di ricerca, di analisi e di proposta di Enti ed Associazioni - come la Camera di Commercio, l’Autorità Portuale, le Associazioni di Categoria e sindacali – superando tendenze all’autosufficienza che stanno limitando il pieno dispiegamento delle potenzialità esistenti nel nostro Territorio.
Infine è assolutamente indispensabile la costruzione di una diversa e più concludente interrelazione tanto nei confronti degli altri soggetti del Grande Salento quanto della Regione, con la quale va costruito un percorso di iniziative politiche volte alla tutela e qualificazione degli insediamenti produttivi di dimensione nazionale ed internazionale (Chimica, Aeronautica, Energia) ed alla effettiva messa in rete nei circuiti delle grandi linee di comunicazione del Porto (Autostrade del Mare, Corridoio 8 e Corridoio Meridiano) e dell’Aeroporto.
Rispetto alla questione energetica è prioritaria la riattivazione dei tavoli e la costruzione delle migliori condizioni per la stipula delle nuove Convenzioni.
COMUNICATO STAMPA DS, DL E SDI |