San Vito dei N.ni, 24/07/2007

Salento Finibus Terrae: il programma della seconda serata

La seconda serata della quinta edizione del Film Festival Internazionale “Salento Finibus Terrae”, per la direzione artistica di Romeo Conte, vedrà la proiezione di cortometraggi di due sezione. La prima dedicata al cinema di animazione, la seconda ai “Corti Cortissimi”.

Domani, mercoledì 25 luglio, a partire dalle ore 20.30, presso il cortile del circolo didattico “Lanza del Vasto”, all’interno della villa comunale di San Vito dei Normanni (Brindisi), con ingresso gratuito, saranno proiettati otto cortometraggi che mostrano le più disparate tecniche di animazione, dal disegno stilizzato e minimalista ai più moderni sistemi digitali.



I corti in programmazione sono:
Curd Soap per la regia A.Kiesl & S.Stolle (Germania, dur.3’50);
“A Date”di Darko Bakliza (Croazia, dur.4’48);
“Chez Noel” per la regia di Manu et Laurent Talbot (Belgio dur.8’05);
“Our man in Nirvana” di Jan Koester (Germania dur.10’27”);
"Moka" di Mariano Fiocco (Italia, dur.4’40”);
“Little house on a tre” regia di Darko Krec (Croazia, dur.6’30”);
“La Lupe i en Bruno” per la regia di M.Riba & A.Solanas (Spagna, dur.5’30” );
“Cirugia” di Alberto Gonzalez (Spagna, dur.2’).

A seguire, alle ore 21.15 saranno proiettati i “Corti Cortissimi” la sezione che coinvolgerà gli spettatori in una carrellata di cortometraggi di brevissima durata toccando le tematiche più diverse e disparate.
Inoltre il miglior corto di questa sezione sarà votato direttamente dal pubblico.

Questi i titoli:
“Vencidos, o el sueno de la razon” di Ana Prieto (Spagna);
“Cavalli”di Thierry Bertini (Italia);
“Le Dessin”di José Besprosvany (Belgio);
“Vox Rerum” di Ivano Facchin (Italia):
“I lettori” di Francesco Minarini (Italia);
“Seggio 17” di Simona Meriggi (Italia);
“La Tazza” di Marcello Cotugno (Italia);
“Sub” di Maia Horniak (Australia);
“La voce del mare” di Fabio Baccelliere (Italia);
“L’Angelo” di Roberto Di Vito (Italia);
“Un giorno o l’altro mi metto in…” di A.Zucconi&M.Bolzonella (Italia);
“Dog from hell” di Alessandro Molatore (Italia);
“La canzone di Paolo” di Paolo Montevecchi (Italia).

Durante la serata sarà proiettato fuori concorso il Corto d’autore Nokia Nserie “Ma tu mi ami” per la regia di Ricky Tognazzi.
La 5a edizione del Film Festival Internazionale Cortometraggio Salento Finibus Terrae Festival è realizzata con il patrocinio del Comune si San Vito dei Normanni (br), dell’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia, con lo speciale supporto della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco.

“Il Salento Finibus Terrae – dichiara il sindaco di San Vito dei Normanni, Antonello Trizza – è ormai un evento che si è consolidato nella programmazione culturale di San Vito dei Normanni. Un appuntamento che è sempre più apprezzato dai numerosi e graditi ospiti che animano le serate della rassegna contribuendo a fare della nostra cittadina un punto di riferimento nel panorama cinematografico italiano”.

COMUNICATO UFFICIO STAMPA SALENTO FINIBUS TERRAE