Mesagne, 27/07/2007

BaTTiTi e altri echi del cuore: evento medico-scientifico

L’associazione "melange - contemporary life" di Roma in collaborazione con l'Istituto Scientifico Biomedico Euro-Mediterraneo – ISBEM - di Mesagne, presentano un evento d'arte contemporanea e di divulgazione medico-scientifica sul tema del cuore, del suo movimento, del suo suono: BaTTiTi e altri echi del cuore

IDEAZIONE E PROGETTO GENERALE - A CURA DI ANGELO MELPIGNANO Quelli generati dal battito cardiaco e dal flusso sanguigno sono i primi suoni che noi esseri umani percepiamo. Da qui parte il filo conduttore di un percorso espositivo che avrà per protagonista il cuore.
Arte Contemporanea e ricerca scientifica costituiscono i due binari di un evento ricco anche di incontri, dibattiti e riflessioni all’interno del quale il pubblico avrà modo di conoscere da vicino artisti e ricercatori di alto livello professionale, accomunati da una forte passione e da una costante capacità intuitiva.
Il cuore, il suo funzionamento, il suo suono ed il suo ritmo, la sua valenza simbolica sono stati fonte di ispirazione degli artisti invitati e tema della ricerca e delle tecnologie utilizzate nella diagnosi e nella terapia.
Il progetto accosta in maniera forte mondo della ricerca e mondo dell'arte, accomunati dalla necessità di una grande dedizione. L’obiettivo che si prefigge è quello di far conoscere i linguaggi di questi due mondi ad un vasto pubblico, privilegiando location largamente accessibili e prevedendo un programma itinerante che avrà come prossima tappa Roma.

MOSTRA - A CURA DI FRANCESCA PIETRACCI
Il percorso espositivo è caratterizzato da opere di artisti contemporanei con un’attenzione specifica verso lavori di videoarte e installazioni che impiegano l’utilizzo di tecnologie mediche. Quella che si presenta al pubblico è una lettura semiologica guidata, in cui ogni opera suggerisce una diversa angolatura interpretativa dell’organo o del simbolismo ad esso associato. Collaborano con contributi critici Isabella Falbo e Jonathan Turner. Sono presenti 21 artisti di livello internazionale. Di cui cinque con opere inedite e create per l’evento: Giorgio Bevignani, Luigi Caiffa, Elizabeth Frolet , Giorgio Lupattelli, Giuseppe Rado. Cinque sono di origine pugliese e lavorano tra Roma, Bologna, Losanna e Francoforte: Giovanni Albanese di Foggia, Luigi Caiffa di Gallipoli, Giuseppe Rado di Brindisi, Milena Sergi di Gagliano del Capo e Cosimo Terlizzi di Bitonto. Giovanni Ozzola propone una istallazione creata con l’uso di tecnologie mediche.
Saranno proiettate opere di videoarte di Stefano Cagol, Matteo Basilè, Federica Marangoni, Gu Dexin, Enrico Frattaroli ed Elizabeth Frolet, una video-poesia di Rita R. Florit. Gli altri artisti presenti sono Rocco Dubbini, Paul Ferman, Eugenio Percossi, Mariuccia Pisani, Oliviero Rainaldi e Stella Tasca.
In alcuni casi il contenuto artistico si è combinato con quello scientifico. In particolare due opere sono nate dalla collaborazione con aziende biomediche: una intorno al cuore artificiale e un’altra sulle ricamatrici di Mesagne, impegnate in una fase del processo di costruzione di arterie e valvole cardiache.

SEZIONE POESIA - A CURA DI RITA R. FLORIT E ALFREDO RIPONI
L’iniziativa persegue anche l’obiettivo di trovare una modalità di fruizione pubblica, condivisa, della composizione poetica: ogni opera sarà accompagnata da un testo poetico che si affianchi o ne sottolinei il senso.

INCONTRI - COORDINAMENTO SCIENTIFICO PROF. ALESSANDRO DISTANTE
L'Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo (ISBEM) coadiuvato dal CNR-IFC Salentino (Istituto di Fisiologia Clinica del CNR) e dal Comitato Mesagne per la Ricerca (COMEPER) ha organizzato, nel convento dei Cappuccini di Mesagne, un fitto calendario di incontri cui parteciperanno illustri docenti, medici e ricercatori. Saranno dedicate sezioni didattiche e interventi alla diffusione della conoscenza della ricerca medica, in particolare verranno trattati i temi riguardanti l’uso degli ultrasuoni in cardiologia (l’ISBEM di Mesagne ospita un Master per cardiologi sul tema); il cuore artificiale frutto della ricerca italiana impiantato a tre persone in Germania, Francia e, di recente, in Italia (Pavia); la perizia manuale di alcune ricamatrici di Mesagne che svolgono un delicato lavoro per un’azienda biomedica che produce protesi cardiovascolari; il ruolo dell’alimentazione nelle patologie cardiache; l’evoluzione delle tecnologie per l’imaging e la realtà virtuale in cardiologia (il programma è reperibile sul sito www.isbem.it).

I LUOGHI
Ostuni Complesso "F. Vitale" (edificio Scolastico) via Giosuè Pinto (apertura 18.30 - 23.30)
Mesagne ’ex convento dei Cappuccini, sede dell’ISBEM, via Reali di Bulgaria (apertura 10-13 e 18-23)

LE DATE
esposizione dal 28 luglio al 29 agosto (negli orari sopra riportati)
- Sabato 28 luglio 2007 h. 19.00 nella scuola “F. Vitale” di Ostuni - inaugurazione della MOSTRA
- Domenica 29 luglio 2007 h 19.00 nell’ex convento dei Cappuccini di Mesagne - conferenza stampa aperta al pubblico
artisti, medici, ricercatori, dibatteranno su “Suono e rappresentazione del cuore”, Alessandro Distante, responsabile scientifico ISBEM e IFC-CNR e Angelo Melpignano, coordinatore “melange-contemporary life” introdurranno gli interventi: Il cuore nella Bibbia di Scialom Bahbout (Touro College, New York), Il cuore pazzo di Jorge A. Salerno Uriarte (Università dell’Insubria, Varese) e Il cuore in… mostra di Francesca Pietracci (Storica dell’arte, Roma)