San Vito dei N.ni, 01/08/2007
Salento Finibus Terrae: i vincitori della quinta edizione
Cinque anni di passione, di amore per il cinema d’autore.
Mille cortometraggi presentati, duecentocinquanta corti in concorso, dodicimila spettatori in cinque edizioni. Sono solo alcuni dei numeri riferibili al Film Festival Internazionale Cortometraggio “Salento Finibus Terrae” la cui quinta edizione, svoltasi a San Vito dei Normanni (Brindisi), si è appena conclusa con una grande serata di gala, presentata dal giornalista Raffale Romano e dalla show girl americana Jessica Polsky. Numerosi e prestigiosi gli ospiti del mondo del cinema, della moda, dello spettacolo che hanno partecipato, immortalati dal fotografo del Festival Vincenzo Amati.
Tra questi hanno ricevuto la targa Sa.Fi.Ter Adriano De Angelis (scenografo); Giorgio Colangeli (attore); Alessandro Haber (attore); Massimo Wertmuller (attore); Lucia Sardo (attrice); Samuele Mazza (designer); Anna Ferruzzo (attrice); Rocco Papaleo (attore); Francis Agius (ministro Agricoltura e Pesca di Malta); Maurizio Calvesi (direttore della fotografia).
“Questa quinta edizione – ha dichiarato il direttore artistico del festival Romeo Conte – ha rappresentato la conferma che il lavoro fatto in questi cinque anni andava nella giusta direzione. Il “Salento Finibus Terrae” è ormai una realtà consolidata nel panorama nazionale e internazionale dei festival del cortometraggi portando ogni anno alla ribalta la cittadina di San Vito dei Normanni. La macchina organizzativa si sta già muovendo per la sesta edizione del festival, prevista dal 23 al 27 luglio 2008, che si caratterizzerà per nuovi contenuti e nuovi spazi. L’idea su cui già stiamo lavorando è quella di realizzare nuove sezioni dedicate ai lungometraggi da tenersi in altri Comuni del territorio provinciale, fermo restando la tappa di San Vito dei Normanni dedicata ai cortometraggi”.
Questi i premiati della quinta edizione del festival.
Per la Sezione “Danza e Musica” “Memories of Dead Princess” di Kasum (USA) ha ricevuto la menzione speciale della Giuria- premio DEHA mentre il premio per il Miglior cortometraggio è andato al cortometraggio svedere “LA Ballerina” di Nick Calori. Per la sezione “Animazione” Miglior cortometraggio- premio Istituto Europeo di Design al corto “La Lupe i en Bruno” regia M.Riba & A.Solanas (Spagna).
La sezione “Corti Cortissimi” ha visto premiati come Miglior regia-premio Oviesse Francesco Minarini regista del corto “I Lettori” (Italia); miglior Corto Cortissimo premio NOKIA Nseries a “Le Dessin” regia José Besprosvany (Belgio); menzione speciale da parte della Critica - premio FSE a “SUB” di Maia Horniak(Australia); Migliore cortometraggio votato dal Pubblico nella sezione corti cortissimi-premio NOKIA Nseries a “Seggio 17” di Simona Merigi (Italia).
Per la sezione “Human Rights” Premio Codex Codicum Foundationa a “Carpa diem” per la regia di Sergio Cannella (Italia)-.
Infine, per la sezione “Mondo Corto” Premio Qualità Gaudianello&Leggera Monticchio al film “California” di Irene M.Borrego (Cuba); migliore attore protagonista maschile-premio Vincent Schiavelli a Jerzy Stuhr interprete maschile del cortometraggio “The Making of Parts” per la regia di Daniel Elliott (UK) il quale si è aggiudicato la targa Assessorato Cultura Mediterraneo Regione Puglia per la miglior regia; migliore attrice protagonista-Targa MITU a Julia Schmalbrock protagonista del corto “The Babysitter” di Christine Lang (Germania); miglior film premio città di San Vito dei Normanni a cortometraggio “Amici all’italiana” di Nicola Guaglianone (Italia).
La 5a edizione del Film Festival Internazionale Cortometraggio Salento Finibus Terrae Festival è stata realizzata con il patrocinio del Comune si San Vito dei Normanni (br), della Regione Puglia Assessorato Cultura Mediterraneo, con lo speciale supporto della Commissione Nazionale Italiana dell’Unesco.
Tre infine gli eventi collaterali dedicati all’arte. La mostra “ARSMOVIE - l’arte nel cinema. Storia del cinema attraverso la scultura” a cura di Adriano De Angelis, fino al 4 agosto nel Chiostro di San Domenico a San Vito dei Normanni; la mostra di pittura dell’artista moldava Nicoleta Stati “DOPO IL VENTO DELL’EST” esposta fino all’11 agosto nell’ex Chiesa di San Giovanni di San Vito dei Normanni e la mostra di pittura e scultura “RESINELCINEMA – la materia scomposta” di Mino Longo, presso il castello Dentice di grasso di Carovigno fino al 22 agosto.
COMUNICATO UFFICIO STAMPA SALENTO FINIBUS TERRAE |