Brindisi, 06/08/2007

Comune: contributo per l'acquisto di condizionatori d'aria per gli anziani

Il crescente aumento della popolazione anziana e il rapido mutare della struttura sociale pone un duplice ordine di problemi: da un lato assistiamo ad una domanda pressante da parte di molti anziani che, seppure usciti dal ciclo produttivo, rivendicano un ruolo attivo nella società ma spesso vivono un forte senso di estraneità e inutilità, dall’altro il prolungarsi della vita e l’aumento di patologie cronico-degenerative della cosiddetta “quarta età” implica una programmazione degli interventi che tenga conto sia della componente sociale che sanitaria.

E’ di fondamentale importanza - dichiara l’Assessore Cesare Mevoli - che l’intervento sociale passi attraverso l’attivazione di circuiti relazionali, di canali di partecipazione che tengano vivo il senso di appartenenza dell’anziano alla società e che le politiche pubbliche in favore della terza età, siano sempre più orientate a sostenere lo sviluppo di quei servizi integrativi delle risorse personali e familiari e che forniscano prestazioni in grado di rispondere nel modo più appropriato alla gamma di bisogni di tale fascia di popolazione, con l’obiettivo di favorire il mantenimento dell’anziano presso il proprio domicilio e nel proprio ambiente.
In tale ottica, occorre rafforzare, insieme agli interventi assistenziali domiciliari e territoriali già in essere, anche gli interventi di prevenzione, non limitandoli ai soli aspetti sociali e assistenziali, ma allargandoli fino a considerare i vari aspetti che possono determinare una maggiore qualità della vita di una persona.

Allo stato attuale l’Assessorato alle Politiche Sociali ha attivato i seguenti servizi:
• Teleassistenza e il Telesoccorso;
• Assistenza Domiciliare ;
• Iniziative ricreativo culturali (soggiorno diurno marino, centro aperto a Tuturano, il soggiorno climatico a Montecatini Terme che si terrà dal 17 al 29 settembre p.v.);
• Un sistema di Pronto Intervento estivo (organizzato con il volontariato e coordinato dalla Istituzione);
• Servizio di distribuzione pasti caldi a domicilio;
• Contributo per l’acquisto di climatizzatori.

Nello specifico l’Assessorato ha proposto anche per quest’anno di erogare in favore degli anziani n°25 contributi a fondo perduto per l’acquisto di climatizzatori.
La scelta è stata quella di venire incontro anche a chi ha già affrontato la spesa per l’acquisto di un condizionatore per prevenire l’emergenza caldo. Infatti sono rimborsabili, agli anziani che dimostrano di possedere i requisiti richiesti, le fatture datate dall’1 gennaio al 20 settembre 2007.

Sono individuate beneficiarie del contributo economico le persone anziane che risultano avere i seguenti requisiti:
1. residenza nel Comune di Brindisi;
2. sole e ultrasessantacinquenni;
3. con disagio socio-economico comprovato dall’attestazione ISEE
4. cerificazione di invalidità riconoscita da apposita Commissione

L’erogazione del contributo economico avverrà nella misura di € 200,00 quale 50% della spesa massima riconosciuta di € 400,00.
La domanda di accesso al contributo economico deve essere compilata su apposito modulo da ritirare presso la Segreteria del Settore Politiche Sociali- c/o Ex Ospedale Di Summa –Piazza Di Summa , dalle ore 10,00 alle ore 12,00, dal lunedì al venerdì .
Le domande, debitamente compilate e documentate come di seguito, devono essere consegnate alla Posta del Sindaco-Palazzo di Città –Piazza Matteotti -Brindisi o spedite, entro e inderogabilmente il 20/09/2007.
Si fa presente che ai presentatori della domanda sarà richiesto di impegnarsi ad accettare eventuali controlli a campione da parte dell’amministrazione per verificare l’effettivo utilizzo dei condizionatori presso le rispettive abitazioni.

COMUNICATO STAMPA AMM.NE COMUNALE BRINDISI