Brindisi, 20/08/2007

Domani il Barocco Festival fa tappa al Castello Alfonsino

La Provincia di Brindisi prosegue i festeggiamenti per l’80° anniversario della sua istituzione, avvenuto il 2 gennaio 1927. Rientrano nelle iniziative commemorative i due appuntamenti che si svolgono nella città di Brindisi nell’ambito della decima edizione del Barocco Festival.

La prima iniziativa si svolgerà domani, martedì 21 agosto, presso il Castello Alfonsino di Brindisi con inizio alle ore 20.15. Il pubblico dalle ore 19.00 alle ore 20.00 potrà prendere un bus navetta dal porticciolo “Marina di Brindisi” che lo condurrà al Castello Alfonsino. Dopo le ore 20.00 il servizio navetta sarà sospeso e l’ingresso al castello chiuso al pubblico.
“Dagli Aragonesi ai Viceré - Villanelle, moresche e tarantelle nel Regno di Napoli tra il XVI e il XVII Secolo”. E’ questo il titolo della seconda serata del Barocco Festival “Leonardo Leo.
Il Concerto sarà eseguito da “Chominciamento di Gioia Ensamble” che trae il suo nome dall'omonima “istampitta” (danza italiana del XIV secolo) e ha come scopo la diffusione dell'arte musicale medievale e rinascimentale europea.
L’Ensemble è formato da: Antonella Tatulli (canto, castagnette), Elisabetta Di Filippo (salterio, percussioni), Olga Ercoli (arpa doppia), Luigi Lupo (flauti dritti e traversi, cromorno), Luigi Polsini (viola da gamba), Gianfranco Russo (viola da braccio, cromorno), Cipriana Smarandescu (spinetta).
Sensibile alle nuove forme di comunicazione, Chominciamento di Gioia Ensemble ha registrato le musiche di commento del Cd-Rom “L'Età dei Castelli” e ha inciso con Angelo Branduardi il Cd “Futuro Antico” per la EMI.

Il programma della serata presenta l’ambivalenza tra colto e popolare, regionale e internazionale, che caratterizzarono la colonna sonora partenopea del XVI secolo. Come spiega Gianfranco Russo di Chominciamento di Gioia Ensemble “piuttosto che seguire i modelli umanistici in auge nel resto della Penisola, il temperamento napoletano libero e imprevedibile, preferiva esprimersi in forme improvvisate e mutevoli come la festa, il carnevale, la farsa, la danza, il canto e i gesti del teatro di strada. Proprio a Napoli infatti si sviluppa nel 500 il genere musicale della Villanella”.

La decima edizione del Barocco Festival è patrocinata da Provincia di Brindisi e Comune di San Vito dei Normanni, con il sostegno della Regione Puglia e la direzione artistica del maestro Cosimo Prontera.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI