Ostuni, 27/08/2007

Domani la "Festa dell'italianita'"

Martedì 28 agosto ad Ostuni la FESTA DELL’ITALIANITA’. Saranno organizzate, a partire dalle ore 18 nella Villa Comunale per proseguire su Viale Oronzo Quaranta, una serie di manifestazioni, con le quali si concretizza, come progetto-pilota, l’idea dell’avvocato ostunese Antonio Bottiglione di promuovere e diffondere nel mondo la cultura e le tradizioni proprie della “italianità” attraverso un momento di forte richiamo partecipativo.

In pratica, in ogni Comune si dovrebbe organizzare una giornata di festeggiamenti incentrati intorno al proprio patrimonio storico-culturale, esaltando la vocazione tipica del territorio. Lo stesso dovrebbe avvenire per le comunità degli italiani all’estero, che diventerebbero dei veri e propri ambasciatori dei valori del loro paese d’origine.
Ad Ostuni (Brindisi), il 28 agosto, quindi, ci sarà il battesimo ufficiale di quello che, ci augura, potrebbe diventare un evento internazionale di grande risonanza.
La FESTA DELL’ITALIANITA’ è organizzata, oltre che dall’ideatore Antonio Buttiglione, dall’”Associazione Cavalcata di Sant’Oronzo”, dall’”Associazione Culturale Attacchi d’Epoca”, dalla “Fiera Mostra del Ferragosto Ostunese”, dal “Gruppo Folk La Stella”, con il patrocinio del Comune di Ostuni e l’adesione dei Comuni di Carovigno, Mesagne e Oria, le province di Brindisi e Bari.
Numerose le partecipazioni e le esibizioni: Cavalcata di Sant’Oronzo di Ostuni, Sbandieratori di Carovigno e di Oria, sfilata di carrozze d’epoca, sfilate militari delle varie armi, Gruppi Storici di Mesagne, Massacra, Alberobello e Tuturano, Cavalieri della Disfida di Barletta, Aramf di Martina Franca, Mini-Vigili di Ostuni, Vigili Urbani a cavallo di San Vito dei Normanni.

Parteciperanno, con i loro gonfaloni, i Comuni di: Ostuni, Oria, Francavilla Fontana, San Vito dei Normanni, Mesagne, Carovigno.
La manifestazione si apre alle ore 18,00 con la “Passeggiata Storica” che partirà, dopo la benedizione impartita da Don Franco Blasi, dalla Villa Comunale e percorrerà via Ludovico Pepe, via P.S.Tamborrino, Viale Pola, Piazza Italia, via Pignatelli, Piazza Matteotti, Corso Cavour, Piazza della Libertà, con arrivo sul suggestivo Viale Oronzo Quaranta, il belvedere del Centro Storico della Città Bianca.
Su Viale Oronzo Quaranta, a partire dalle ore 21, degustazioni enogastronomiche a base di prodotti locali offerte da vari operatori provenienti dall’intero territorio regionale, Si potranno anche ammirare esposizioni di auto e moto d’epoca. E poi, ancora, altre sorprese che gli organizzatori non vogliono rivelare.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI