Brindisi, 07/09/2007
Bastione San Giacomo: Mennitti risponde ad Albano (DS)
Il Sindaco di Brindisi Domenico Mennitti ha risposto ad una interrogazione del consigliere comunale Enzo Albano in riferimento allo stato di incuria in cui versa la parte sottostante il Bastione San Giacomo. Ecco il testo della risposta:
Faccio riferimento alla Sua interrogazione, relativa ai lavori di sistemazione dell’area circostante i Bastioni S. Giacomo, in primo luogo precisando che lo stato di degrado che Lei giustamente lamenta è la conseguenza di un progetto elaborato dalla precedente amministrazione, realizzato in parte e poi bloccato dall’intervento dei competenti organi di controllo. Questa amministrazione ha ereditato la situazione che Lei ben conosce ed ha avviato i procedimenti necessari per eliminare lo sconcio, facendo elaborare dagli uffici tecnici un nuovo progetto, reperendo le risorse e richiedendo le autorizzazioni necessarie.
Sono certo apprenderà con piacere che è stato elaborato un nuovo progetto per la sistemazione dell’area in questione ed è stata peraltro preventivata per la sua realizzazione una spesa complessiva di 311 mila euro. I lavori saranno finanziati sulla base del quadro economico che Le allego in copia
Poiché proprio qualche giorno fa è pervenuta a questa amministrazione notizia che la Soprintendenza interessata ha espresso parere favorevole al progetto in questione (che Le allego), sono nella felice condizione di informarLa che, appena il citato parere ci sarà ufficialmente notificato, si provvederà a dar corso ai lavori.
La ringrazio della foto, che varrà a non dimenticare uno scempio scongiurato, per eliminare il quale la pubblica amministrazione non può far uso della famosa “bacchetta magica”, ma deve seguire corretti procedimenti amministrativi.
Di seguito la scheda tecnica e del progetto.
PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E COMPLETAMENTO
DELL’ AREA CIRCOSTANTE IL BASTIONE SAN GIACOMO
Analisi del nuovo progetto:
Il progetto prevede una sostanziale modifica rispetto al progetto originario, in modo da ridurre l’impatto paesaggistico-ambientale determinato. Sostanzialmente si prevede la demolizione della rampa per disabili, il completamento dei servizi igienici compreso quello per i diversamente abili, l’installazione di un servoscala sulla scala esistente realizzata con l’ultimo progetto, in modo da garantire l’accessibilità ad ogni visitatore, una nuova sistemazione a verde dell’area di pertinenza del Bastione, con poche piantumazioni del tipo a cespuglio ad essenze autoctone, così da non ridurre o intralciare la visibilità e godibilità del monumento; si prevede inoltre, la realizzazione di un’impianto d’illuminazione con pali di media altezza e corpi illuminati ad incasso, nell’area esterna; all’interno del Bastione saranno installati punti luce e punti presa del tipo a piantana; è previsto anche il collegamento fra i due livelli del Bastione, quello superiore già fruibile e accessibile anche da soggetti diversamente abili e il livello inferiore, tramite il completamento della scala esistente che risulta interrotta ad un’altezza di m. 1,20 dal piano interrato; infine nel piano interrato del Bastione sarà collocata una svecchiatura continua in pannelli di cristallo da fare intravedere il terrapieno naturale su cui si attesta lo stesso Bastione. Il recupero della parte interna del Bastione potrà essere utilizzato e reso fruibile per proiezioni di cortometraggi, proiezioni di riprese di installazioni a carattere artistico, proiezioni di diapositive ed ogni altra attività espositiva che necessità di illuminazione indiretta.
L’importo totale dei lavori risultante del quadro economico è di 311.200,00€ di cui 35.000,00 € finanziati dal POR Puglia e la restante somma di 276.200,00€ da fondi comunali. Si attende il parere da parte della Soprintendenza propedeutico alla gara d’appalto.
QUADRO ECONOMICO
1. Importo dei lavori a base d’asta € 210.000,00
Oneri per la sicurezza € 6.000,00
Somme a disposizione dell’Amministrazione:
2. Iva al 20% € 43.200,00
3. Spese per missioni personale esterno 5% € 5.000,00
4. Attività di consulenze specialistiche € 4.000,00
5. Spese tecniche Coordinatore della Sicurezza € 10.000,00
6. Rilievi, accertamenti, indagini conoscitive € 15.000,00
7. Allacci pubblici servizi € 7.000,00
8. Incentivo Art. 18 L.109/94 2.0 % € 4.200,00
9. Imprevisti a disposizione della D. L. L. € 6.800,00
IMPORTO TOTALE DEL PROGETTO € 311.200,00
Il Dirigente
Settore Beni Monumentali e Suap
(Arch. Fabio Lacinio )
COMUNICATO STAMPA AMM.NE COMUNALE DI BRINDISI |