Ostuni, 16/09/2007

Marinando: assegnati i premi 2007



Attesa, trepidazione, gioia, ma per tutti la consapevolezza di aver vissuto un’esperienza indimenticabile. Sono state queste le ultime emozioni che il 12° Festival di Marinando ha regalato alla città bianca di Ostuni in occasione della cerimonia di premiazione che si è svolta oggi, sabato 15 settembre, nella prestigiosa cornice di piazza della Libertà, alla presenza del Sottosegretario di Stato del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, On. Gianni Mongiello, del Sindaco di Ostuni e delle autorità locali.

Oltre 500 ragazzi con i loro insegnanti delle scuole medie di tutta Italia e i giovani ospiti provenienti da quattro Paesi del Mediterraneo (Albania, Croazia, Egitto e Spagna) si sono ritrovati a Ostuni per il 12° Festival di Marinando, momento conclusivo della campagna di sensibilizzazione sul mare e la pesca, promossa dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Per sette giorni i ragazzi di Marinando hanno potuto vivere, tutti insieme, un’esperienza irripetibile fatta di escursioni, prove e spettacoli teatrali, proiezioni, incontri tematici e, naturalmente, tanto divertimento. Un unico tema comune a tutti i momenti: il mare e la pesca.
Anche quest’anno il bilancio del Festival è fortemente positivo: la consapevolezza dei percorsi espressivi, una nuova e più profonda conoscenza delle tematiche affrontate, la grande cura della drammaturgia e la ricercatezza dei testi e delle immagini. Quello che, in particolare, ha colpito profondamente un pubblico attento e concentrato è stata la grande capacità interpretativa dei ragazzi che hanno tenuto il palcoscenico al pari di attori professionisti e realizzato spot degni di esperti comunicatori.

Marinando, con la sua dodicesima edizione, ha confermato il proprio ruolo di esperienza di riferimento a livello nazionale ed internazionale soprattutto come campagna di sensibilizzazione e di grande valore civico, che vede le Istituzioni centrali e locali insieme impegnate a lavorare con i giovani. Un impegno, dunque, valido per il presente ma soprattutto per il futuro della nostra società.
Ad arricchire il bagaglio delle emozioni regalate dal Festival, la partecipazione coinvolgente dei gruppi di studenti ed insegnanti provenienti da Egitto, Croazia, Albania e Spagna, che hanno portato sul palcoscenico suoni, colori e profumi dei loro Paesi e del Mediterraneo, un mare che tutti, in modi diversi, hanno chiamato “mare comune, mare di pace”.
Soddisfazione è stata espressa dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, On. Paolo De Castro, in particolare per la presenza degli ospiti provenienti dai Paesi del Mediterraneo: “E’ un aspetto importante che rafforza ancor di più il valore della campagna Marinando. La realtà della pesca italiana e del mare stesso che circonda la nostra penisola è una realtà non solo europea ma, soprattutto, mediterranea. Il Mediterraneo è un solo grande mare, dove non dovrebbero esistere frontiere”.

Ecco tutti i premi e le relative motivazioni:
12° Festival di Marinando 2007

SEZIONE TEATRO
Coppa del Presidente della Repubblica a “Talafin” della Scuola Secondaria di 1° Grado “D’Annunzio – Romani”di Roseto degli Abruzzi (TE) per l’attenzione priva di retorica, con cui viene restituita teatralmente la figura e la storia esemplare di un uomo di mare; per la felice scelta del genere teatro di narrazione, con il contrappunto di azioni corali; per la cifra stilistica che esalta la lentezza di ritmo, creando suggestioni ambientali senza l’ausilio di strumenti scenotecnici né scenografici e affida, quasi con pudore, al silenzio e all’immobilità, oltre che a intense presenze attorali, la comunicazione di sentimenti e valori; per la testimonianza di un messaggio sincero di rispetto per il mare e per la vita.
Menzione speciale a “Mare di sola andata” della Scuola Media Statale “U. Pellis” di Fiumicello (UD) per la compiutezza drammaturgica con cui viene affrontato il tema dell’emigrazione sul mare, attraverso un bella orchestrazione d’insieme che amalgama efficaci voci, gesti e movimenti corali, canti della tradizione popolare; per l’efficacia quasi coreutica delle scene d’insieme, all’interno di una scelta di essenzialità; per il valore civile del messaggio, che crea una continuità fra passato e presente.
Premio Giuria Giovani a “Mare di Carta” dell’Istituto Secondario di 1° grado “S. Pertini” di Savona.
Premio Giuria Stampa a “Mare di sola andata” della Scuola Media Statale “U. Pellis” di Fiumicello (UD).

SEZIONE VIDEO
Coppa del Presidente della Repubblica a “Io vivo il mare” della Scuola Media Statale “A.Capraro” di Procida (NA) per aver proposto i valori della quotidianità di chi con il mare e di mare vive ancora oggi, nella consapevolezza del passato e con la giusta tensione per il futuro; per avere utilizzato un linguaggio visivo efficace, nella sua semplicità, che ha permesso di raggiungere una difficile quanto apprezzabile sintesi di un mondo complesso, quale quello della pesca, attività antica e moderna, che caratterizza fortemente tutte le coste del Mediterraneo e quelle italiane in particolare.
Premio Giuria Giovani a “Mediterraneo: Mare di pace” dell’Istituto Comprensivo “B. da Osimo” di Osimo (AN).
Premio Giuria Stampa a “Rebus” dell’Istituto Comprensivo “B. da Osimo” di Osimo (AN).

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI
BRINDISI