Ostuni, 21/09/2007

Bambini Mediterraneo: incontro fra i sindaci

Lunedì prossimo, 24 settembre, con inizio alle ore 10, presso la Biblioteca Comunale di Ostuni si terrà un incontro con tutti gli Assessori Comunali e Dirigenti scolastici dei Comuni aderenti, per procedere ad una organizzazione coordinata e condivisa del lavoro ad un mese dall’inizio della 9° edizione della “Settimana dei bambini del Mediterraneo”.

Nel corso dell’incontro l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Ostuni, Fran-cesco Francioso e il prof. Lorenzo Caiolo, coordinatore dell’iniziativa, presenteranno ufficialmente il progetto annuale che ha come tema: ”…Nel Mediterraneo dei tanti colori… con la forza delle diversità a trasformare le armonie stridenti in una bella sinfonia di fratellanza”.
Saranno, inoltre, presentati gli esperti che, con gli incontri, i laboratori, le animazioni, i giochi, il teatro, accompagneranno i ragazzi e tutti noi adulti nell’avventura della Settimana dei bambini del Mediterraneo.
Con questa riunione si susseguono, a ritmo incalzante, gli incontri con gli entusiasti organizzatori dell’evento mentre il Comune di Ostuni, ancora una volta, è fortemente sostenuto dall’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia e dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Brindisi.

Anche quest’anno vi sarà la partecipazione numerosa dei Comuni: Ceglie Messapica, Cisternino, Mesagne, Monopoli, Oria, San Michele Salentino, San Pietro Vernotico, San Pancrazio Salentino, San Vito dei Normanni. Fondamentale per la buona riuscita dell’iniziativa il ruolo della scuola, “luogo e mezzo per educare alla diversità”, il sostegno delle famiglie, l’asse portante della fondamentale esperienza di ospitalità, di incontri, di condivisione e di mediazione, il supporto delle diverse associazioni di volontariato e delle organizzazioni culturali le quali danno un contributo significativo alla ricchezza di opportunità offerte dalla Setti-mana dei Bambini del Mediterraneo. “Notevole il lavoro da fare – ha sottolineato l’assessore Francioso - tante le persone coinvolte nell’iniziativa e tutte animate da un unico obiettivo che è quello di concretizzare una cultura intermediterranea fatta di ponti e non di muri, di cooperazione e non di divisione”.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI