Torre S. Susanna, 24/09/2007

Domani si festeggia la Madonna di Galasso

Come ogni anno, il 25 settembre, Torre Santa Susanna rende omaggio alla Madonna di Galaso con iniziative religiose e civili per ricordare il miracolo fatto dalla Madonna a Maria Di Bello.
Era la notte tra il 24 e 25 settembre del 1830, quando la signora Di Bello, da cinque anni impossibilitata a camminare per una paralisi, ebbe l’apparizione della Madonna di Galaso che la guarì. La Chiesa istituì un regolare processo al termine del quale il Vaticano riconobbe il miracolo come tale.

Le manifestazioni religiose prendono avvio domani, martedì 25 settembre, alla ore 9.30 con la celebrazione della santa messa, all’interno del Santuario sito in via Galaso nel centro della città, presieduta dal vescovo di Oria S. E. Mons. Michele Castoro. Alle 18.00, sempre nel santuario, dopo la santa messa seguirà la processione nelle vie del paese. A conclusione della processione, prenderanno avvio le manifestazioni civili. Come ogni anno gli artisti torresi terranno un omaggio a Maria Santissima di Galaso con una serata di musica, canto e letture.

Nel dettaglio il programma prevede, con inizio alle ore 20.00 nella piazzetta antistante il santuario, una lettura del miracolo da parte del dott. Antonio Trinchera, una lettura di una preghiera del prof. Pietro Putignano e una serie di concerti ad opera di otto musicisti torresi. Si tratta di Giuseppe Panna (pianoforte); Salvatore De Stradis (chitarra); Anna Passaro (pianoforte); Marike Gianfreda (pianoforte); Maria Chiara Marsigliante (violino); Giovanna Sanasi (chitarra); Elisabetta Carozzo (cantante) e Gianrosie De Matteis (cantante).

L’iniziativa è a cura dell’Assessorato alla Cultura e Spettacoli del Comune con la collaborazione del gruppo Guide Turistiche di Torre Santa Susanna (Brindisi).

“La Chiesa di Santa Maria di Galaso, che sorge al centro del paese – dichiara l’assessore alla Cultura Tiberio Saccomanno - è uno dei pochi Santuari Mariani esistenti sul territorio. Tra le tante caratteristiche di particolare pregio, contenute nel Santuario, vi è l’altare barocco del leccese Carluccio D’Amuro del ‘700 e soprattutto una Natività realizzata con la tecnica dell’altorilievo probabile opera del celebre artista del barocco leccese Gabriele Ricardi e realizzato verso la fine del ‘500. La festa per la Madonna di Galaso, in ricordo del miracolo, rappresenta uno degli appuntamenti più attesi dalla comunità torrese in cui il sentimento di devozione si unisce ad un importante momento di ritrovo e condivisione”.

COMUNI STAMPA AMM.NE COMUNALE DI TORRE S.SUSANNA