Brindisi, 01/10/2007
ASL: mercoledi dibattito sull'allattamento materno
Esiste un rapporto stretto tra l’allattamento al seno e la salute della mamma e del neonato. Ne deriva che deve essere compito del medico informare, indirizzare, incoraggiare ed aiutare tale metodica considerandola un diritto sia per la mamma che per il figlio.
Il latte umano fornisce, infatti, un apporto nutrizionale ottimale per la crescita e lo sviluppo. I primi 4-6 mesi di vita sono caratterizzati da una crescita molto rapida, in particolare del cervello, e la composizione degli aminoacidi e degli acidi grassi del latte materno è particolarmente adatta a soddisfare queste esigenze.
Il latte materno contiene inoltre agenti antibatterici e di prevenzione delle infezioni, tra cui le immunoglobuline, che rivestono un ruolo importante per lo sviluppo del sistema immunitario.
In occasione della “Settimana dell’allattamento materno”, l’ASL BR organizza per mercoledì 3 ottobre, alle ore 16.00, presso l’Aula Magna dell’ex-ospedale “Di Summa”, al rione Cappuccini a Brindisi, un incontro-dibattito sul tema “Allattamento al seno: la prima ora”.
All’incontro interverranno il direttore della divisione di Neonatologia dell’ospedale “A. Perrino” Giuseppe Latini, il neonatologo dello stesso ospedale Lorenzo Quartulli, il pediatria di famiglia Giovanni Simeone di Mesagne e la consulente della “Leche League Italia – Lega per l’allattamento materno” Alessandra Di Noi.
COMUNICATO STAMPA ASL BR |