Brindisi, 03/10/2007

Ex S.S.16, Provincia: "garantire sicurezza sulle strade"

Garantire sicurezza sulle strade. Questo è un obiettivo prioritario per l’Amministrazione provinciale di Brindisi che questa mattina ha esaminato, presso l’Ufficio di Presidenza, la situazione riguardante alla strada provinciale Ostuni-Fasano che solo di recente è passata nelle competenze della Provincia e non a caso precedentemente denominata Strada Statale 16.

Un percorso reso obiettivamente a rischio dalla presenza, tra l’altro, di alberi sul ciglio stradale. Si tenga conto che la Provincia in breve tempo ha già adempiuto al proprio dovere effettuando il rifacimento del manto stradale e programmando ulteriori interventi di messa in sicurezza per un importo di circa un milione di euro.

All’incontro hanno partecipato per la Provincia di Brindisi gli assessori allo Sviluppo e alla Viabilità, rispettivamente Lorenzo Cirasino e Domenico Mancini; per il Comune di Ostuni il vice sindaco Vincenzo Pomes e l’assessore alla Viabilità Matteo Tanzarella; per il Comune di Fasano il vice sindaco Antonio Scianaro. Per la parte tecnica hanno partecipato per la Provincia il dirigente del settore Viabilità Vito Ingletti e Stefano Marciano; il comandante dei Vigili Urbani di Ostuni Franco Lutrino e Nicola Ammirabile del settore viabilità del Comune di Fasano. Erano presenti inoltre il Comandante della Polizia Stradale Giampiero Angiolillo e i rappresentanti dell’Ispettorato all’agricoltura Mario Vinci e Vincenzo Volpe.

Fra le proposte più urgenti individuate nel corso dell’incontro per migliorare la sicurezza del tratto di strada, vi sono anzitutto l’abbattimento di alberi ammalati e di quelli che ostacolono la piena visibilità posizionati in prossimità di incroci e intersezioni; l’installazione di dispositivi ottici supplementari che migliorino la guida notturna e di rilevatori di velocità , nonché di guard-rail a protezione dei punti più critici.

E’ stato stabilito di avviare una fase di consultazione tecnica con gli organismi competenti e con le forze sociali del territorio per valutare la possibilità di arrivare ad una eliminazione completa di tutte le essenze arboree (cipressi e pini ) collocate ai margini della strada.

E questo in considerazione della necessità di garantire in primis la vita umana e di migliorare complessivamente la mobilità in una parte di territorio ad alta densità di insediamenti agroindustriali e turistico ricettivi.
Al fine di realizzare tali obiettivi ciascun partecipante ha assicurato l’impegno dell’Ente di appartenenza a compiere quanto di propria competenza.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISIBRINDISI