Brindisi, 06/10/2007
Porte aperte alla centrale Edipower
Porte aperte oggi alla Centrale termoelettrica Edipower di Brindisi, in occasione della Giornata Nazionale dell’Energia Elettrica, promossa da Assoelettrica con l’obiettivo di avvicinare le persone a questa fondamentale risorsa per lo sviluppo economico, industriale e sociale e per il benessere di ogni cittadino. L’iniziativa ha offerto la possibilità di scoprire i meccanismi che ogni giorno ci permettono di accendere le luci, vedere la televisione, usare il computer e far funzionare i semafori, i treni, gli ospedali, i luoghi di lavoro.
Per i cittadini è stato possibile accedere alla Centrale Edipower di Brindisi e, sotto la guida esperta del personale della Centrale, visitare gli uffici e i reparti in cui ogni giorno viene prodotta l’energia elettrica, scoprendo, passo dopo passo, come nasce e le caratteristiche tecnologiche dell’impianto: dalla sala macchine alla stazione elettrica, passando per la sala controllo. Molti i cittadini che si sono prenotati telefonando al numero verde, appositamente istituito da Edipower.
Molto apprezzata anche l’esibizione del Coro dell’Avis, che, sotto la direzione del Maestro Mimmo Profico, ha intrattenuto il pubblico con un repertorio misto, dal gospel alla musica leggera.
La manifestazione ha visto anche la partecipazione delle autorità locali, tra cui: Angelo Guarini, direttore generale di Confindustria Brindisi; Giampietro Boscaino, comandante dei Vigili del Fuoco; Leopoldo Quinto, vice questore; Francesco Taveri, della Direzione provinciale del Lavoro; Raffaele Monetta, vice comandante della Capitaneria di Porto; Francesco Greco e Lolita Biasi, presidente regionale e provinciale del’associazione ambientalista Fare Verde.
La Centrale, ubicata nella zona industriale di Brindisi, ha una potenza installata di 1.280 MW. Oggi, solo due dei quattro gruppi esistenti sono funzionanti e vengono alimentati esclusivamente con carbone a bassissimo tenore di zolfo.
I due gruppi, con una potenza di 320 MW ciascuno, sono stati dotati, in aggiunta ai precipitatori elettrostatici, di un impianto di denitrificazione dei fumi (DeNOx) e, come previsto dal decreto MAP del 22 settembre 2003, viaggiano in regime ambientalizzato con una riduzione dell’emissione di polveri.
Tonino Maglio, Capo Centrale di Brindisi, ha dichiarato: “La Giornata Nazionale dell’Energia Elettrica è un’importante occasione di conoscenza reciproca e di dialogo con il territorio.
Le visite alla Centrale, insieme alle nostre iniziative per le scuole, consentono alla cittadinanza di conoscere più da vicino il nostro impianto. Edipower è onorata dell’interesse mostrato dai cittadini nei confronti delle tematiche energetiche”.
COMUNICATO STAMPA EDIPOWER |