Brindisi, 19/03/2004

S.S. 7: Svolto incontro di verifica sullo stato dei lavori

Su iniziativa del presidente della Camera di Commercio di Brindisi Salvatore Tomaselli, si è svolto stamani, nella Sala Verde dell’Ente camerale, un incontro di verifica sullo stato dei lavori di ammodernamento della statale 7.
Erano presenti il responsabile del Compartimento Puglia dell’Anas, ing. Vittoriano Picca, i parlamentari Euprepio Curto, Rosa Stanisci e Giuseppe Specchia, i rappresentanti dei Comuni di Brindisi e degli altri centri della provincia interessati dal passaggio della Statale, esponenti dell’Assindustria, della CNA, della Confcommercio, della Confesercenti, della Confcooperative, delle organizzazioni sindacali, delle associazioni di categoria del comparto agricolo e degli altri Enti interessati.
Nel corso di tale iniziativa, l’ing. Picca ha ricostruito le vicissitudini che hanno contraddistinto la vicenda del tratto stradale tra Brindisi e Mesagne.
In sostanza, la sottoscrizione dell’accordo transattivo tra l’Anas e le aziende dell’Associazione temporanea di imprese comporta la interruzione di ogni rapporto nel termine massimo di venti giorni. Entro tale termine, saranno definiti tutti gli aspetti economici collegati alle spettanze dei subfornitori e delle maestranze (anche in riferimento alle situazioni debitorie nei confronti degli istituti previdenziali) e saranno completate tutte le attività rimaste in sospeso.
Dopo tale termine, si procederà con la consegna dei lavori del quarto lotto all’impresa “Centonze” che entro cinquanta giorni renderà pienamente fruibile il tratto di statale 7 coincidente con la circonvallazione di Mesagne. Per quanto riguarda il quinto lotto, invece, si sta già procedendo con una indagine di mercato per l’assegnazione di lavori urgenti attraverso cui sarà possibile, entro la fine della primavera, aprire due corsie per ogni carreggiata, divise da uno spartitraffico centrale. Per tutte le restanti opere accessorie, invece, si procederà con una apposita gara pubblica.
Nonostante tali assicurazioni, da più parti sono state manifestate delle perplessità circa il rispetto dei tempi indicati dal responsabile dell’Anas, anche sulla base delle esperienze maturate sino ad oggi. In particolare, per i parlamentari presenti all’incontro è quantomeno discutibile il fatto che si sia giunti alla sottoscrizione del tanto sospirato accordo transattivo con le imprese dell’ATI solo nel momento in cui dal presidente degli industriali brindisini è stata paventata la possibilità di giungere alla richiesta di un risarcimento dei danni per cento milioni di euro.
“Questa vicenda – ha concluso il presidente della Camera di Commercio Salvatore Tomaselli – merita una definizione ‘senza se e senza ma’, che consiste nel poter stabilire tempi certi e procedure verificabili. L’Anas deve avere la consapevolezza che questo territorio ha già pagato costi altissimi per i ritardi accumulati”.
Tomaselli ha poi ottenuto assicurazioni dall’ing. Picca circa la sua presenza ad un incontro di verifica dello stato dell’arte che sarà convocato presso l’Ente camerale entro trenta giorni.

COMUNICATO STAMPA C.C.I.A.A. DI BRINDISI

Dalla redazione giornalistica di Puglia Tv