Fasano, 11/10/2007
Turismo: presentati 7 progetti alla Regione Puglia per l'accesso ai finanziamenti
La giunta comunale di Fasano (Brindisi) ha inviato 7 progetti “di immediata cantierabilità” all’assessorato regionale al Turismo, nell’ambito del Por relativo a “Interventi di potenziamento delle infrastrutture specifiche di supporto al settore turistico”, alfine di ottenere appositi finanziamenti.
«Il lavoro certosino compiuto dal settore comunale Lavori pubblici, con in testa la dirigente Rosa Belfiore, ha sortito l’effetto voluto – afferma il sindaco Lello Di Bari – ossia proporre alla Regione i sette progetti sui quali puntiamo per migliorare l’offerta turistica locale e per aiutare gli operatori turistici, grazie ad interventi infrastrutturali specifici. Ci auguriamo, pertanto, che la progettazione completa ed articolata inviata alla Regione possa raggiungere l’obiettivo dei finanziamenti previsti – sottolinea Di Bari - in modo da cantierizzare subito le opere, alcune delle quali sono già state appaltate».
E’ stato l’assessore ai Lavori pubblici, Antonio Scianaro, a seguire l’iter procedurale affinché i progetti arrivassero alla Regione: «Non potevamo perdere quest’occasione importante, tenuto conto che, comunque, eravamo preparati, considerato – spiega Scianaro – che la decisione dell’assessorato regionale al Turismo sui finanziamenti per opere infrastrutturali riguardava progettazioni che, per l’esecuzione dei lavori previsti, dovevano già aver ottenuto concessioni, autorizzazioni, pareri e nulla-osta propedeutici all’appalto ed all’esecuzione delle opere, ovvero averne avviato il relativo iter. Dunque, abbiamo individuato il pacchetto dei sette progetti – sottolinea l’assessore Scianaro – che sono relativi ad altrettante opere infrastrutturali su tutto il territorio fasanese. Infatti – precisa ancora Scianaro – non abbiamo voluto dimenticare alcuna zona del Fasanese, dalla marina alla collina. Le progettazioni erano già pronte e abbiamo dovuto limarle ed adeguarle ai dettami della Regione».
Questi i progetti inviati per l’accesso ai finanziamenti: il campetto polivalente a Torre Canne, in via Messina-angolo via Stella Polare per un costo complessivo del progetto pari a 214.811,21 euro (ed alla stessa cifra ammonta il contributo richiesto alla regione). «In questa struttura si potranno svolgere attività diverse ed articolate – spiega l’assessore Scianaro – giacché vi saranno un campetto polivalente di calcetto completo di spogliatoi, servizi docce, un vano servizio con ingresso proprio per spettatori ed un’area a verde contenente uno spazio per eventuali giochi per bambini, oltre ad un ampio parcheggio». Il secondo progetto si riferisce all’arredo urbano di Savelletri, con costo totale dei lavori pari a 1.032.913,80 euro e contributo richiesto alla Regione pari a 661.786,20 euro. «In questo caso abbiamo già la ditta appaltatrice – puntualizza Scianaro – per quanto il 31 marzo scorso i lavori sono stati sospesi in attesa dell’autorizzazione da parte del settore Demanio marittimo della Regione Puglia. Si tratta di opere relative all’arredo delle zone prospicienti il porto ed il lungomare di Savelletri, ossia di piazza Amati e di via Fiume». Il terzo progetto si riferisce al Parco urbano attrezzato con campetto polivalente a Pezze di Greco per un costo complessivo pari a 555.000 euro ed il contributo richiesto alla Regione di 447.659,23 euro. «In questo caso – spiega Scianaro – i lavori sono già stati aggiudicati ad una ditta leccese ma non sono stati ancora consegnati formalmente all’impresa. Si tratta di un campo polivalente di pallacanestro-pallavolo con gradinata per il pubblico e di un’area a verde con bar, fontana artistica e due spazi attrezzati per il gioco dei bambini. La struttura sorgerà in corso Nazionale-Via Cattaneo». Il quarto progetto, invece, riguarda l’ammodernamento ed il potenziamento del porto di Torre Canne per un costo complessivo pari a 752mila euro (ed alla stessa somma ammonta il contributo richiesto alla Regione). «Si tratta della ricostruzione e risistemazione adeguata dei moli sopraflutto e di attracco – spiega Scianaro – e delle aree adiacenti con l’installazione di verricello elettrico per la movimentazione delle imbarcazioni». Il quinto progetto si riferisce al Parco verde attrezzato per attività turistico-ricettive a Selva di Fasano per un costo complessivo (e contributo richiesto alla Regione) pari a 265mila euro. «Si tratta della riqualificazione di un fabbricato di proprietà comunale, ossia l’ex scuola elementare – chiarisce l’assessore Scianaro – e della risistemazione delle aree a verde circostanti. Il piccolo edificio di 205 mq. di superficie potrà ospitare un info-point per le informazioni di carattere turistico e conferenze e dibattiti culturali, oltre che iniziative ricreative». Il sesto progetto si riferisce al parcheggio a raso su viale del Leccio, a Selva di Fasano, per un costo complessivo di 275mila euro (stessa somma è richiesta come contributo alla Regione). «Si tratta della realizzazione di un parcheggio con 81 stalli per auto – precisa Scianaro – oltre ad una zona per il parcheggio dei cicli e dei motocicli e la realizzazione di apposite aiuole». Il settimo progetto è relativo alle barriere frangiflutti per il ripascimento delle spiagge di Torre Canne, per un costo complessivo di 1.807.599,15 euro (stessa è la somma richiesta come contributo alla Regione). «In questo caso – precisa l’assessore Scianaro – la necessità dell’intervento riviene dalla difficoltà segnalataci da numerosi operatori turistici nella quale vive la nostra fascia sabbiosa erosa dalle correnti marine. Le opere previste in progetto consistono nella realizzazione di 22 scogliere distanziate e sommerse in scogli naturali».
COMUNICATO STAMPA AMM.NE COMUNALE DI FASANO |