Brindisi, 12/10/2007
UdU: "bene la piazza, ma ora lasciamo spazio e tempo alle Istituzioni"
Bene la piazza, ottima la partecipazione, ci dichiariamo soddisfatti del corteo a Brindisi, pur segnalando che non è stata l’unica piazza della provincia. Ma ora è fondamentale avere fiducia nelle istituzioni, puntare sull’innovazione e lo sviluppo, mettendo da parte la conflittualità sbandierata da una certa sinistra.
5 PROPOSTE PER L’UNIVERSITÀ DEL FUTURO
- Aumento dei finanziamenti per didattica, ricerca e diritto allo studio mettendo in rete atenei, imprese ed enti locali;
- investimenti sull’economia del sapere: valorizzazione delle menti, del lavoro e dell’imprenditoria.
- un’etica pubblica che vede il cittadino come protagonista su cui verte il rilancio territoriale;
- servizi per studenti, universitari e precari attraverso la costituzione di sportelli mutualistici luoghi in cui gli studenti possano presentare vertenze, rivolgersi per ottenere informazioni su bandi, concorsi attività locali, sull’orientamento formativo per le scuole superiori ed universitarie, sulla mobilità;
- Rafforzare il GRANDE SALENTO puntando sul base paritetica delle province nel settore dell’università.
IL NUOVO CICLO DI SVILUPPO ED INNOVAZIONE
- rendere competitiva la provincia di Brindisi nell’economia globale, attraverso una strategia di sviluppo basata sull’innovazione e l’uso intensivo del sapere e della conoscenza come risorsa strategica in tutti i settori della vita economica e sociale;
- Il comune come luogo di condensazione della creatività e come nodo locale della rete globale della conoscenza.
LA NOSTRA PROPOSTA:
Venga assegnato un ruolo sempre più importante e centrale ai comuni ed alle province valorizzando la loro capacità di realizzare progetti di rango europeo.
I NOSTRI BISOGNI:
L’università risente ancora oggi di molti dei difetti del vecchio sistema.
- Snellimento della burocrazia in funzione di una maggiore fruibilità dei dirittI;
- introdurre una politica di attenzione ai servizi per gli studenti è un dovere istituzionale che esula da posizioni politiche ed ideologiche;
- tutelare gli universitari lavoratori, troppo spesso a nero e sottopagati;
- Chiediamo di trovare forme di garanzia moderne che partendo dagli universitari come ricchezza aggiunta del sistema provincia siano in grado di dare risposta ai loro bisogni.
Unità degli Universitari BRINDISI
|