Cellino S. Marco, 22/10/2007
Proseguono gli incontri della scuola di Formazione all'impegno politico
Proseguono gli incontri della Scuola Itinerante di Formazione all'impegno sociale e politco "Don Tonino Bello", promossa dall'Associazione "Retinopera Salento" in collaborazione con la Commissione per i problemi sociali e del lavoro della Diocesi di Brindisi-Ostuni e con il supporto scientifico dell’insegnamento di Dottrina Sociale della Chiesa dell’Istituto di Scienze Religiose “San Lorenzo da Brindisi".
La Scuola “Don Tonino Bello” vuole offrire il proprio apporto alla crescita del “pensare politicamente”, in questa epoca “delle passioni tristi”, poiché ciò che manca oggi all’agire politico è proprio la riflessione culturale ed una visione complessiva della società. La Scuola intende, inoltre, sollecitare la ripresa di una cultura civile diffusa e di una partecipazione consapevole alla vita politica, in una stagione che continua ad essere controversa e contraddittoria.
Una ripresa che è legata alla possibilità che le persone recuperino il senso di appartenenza ad una comunità, ad una società che è la loro e non semplicemente lo scenario sul quale essi vivono da spettatori.
GIOVEDÌ 25 OTTOBRE 2007 - ORE 18.30
Sala XXV Aprile - CELLINO SAN MARCO (Br)
Tema: Persona e comunità
Introdurranno:
Don Cosimo Posi (Parroco di Cellino San Marco)
Dott. Gianluca Budano (Segretario Nazionale "Giovani delle Acli")
Relazionerà:
Prof. Mario Signore (Docente Università del Salento e Vice-Presidente Nazionale Meic)
VENERDÌ 26 OTTOBRE 2007 – ORE 18.30
Parrocchia S. Maria della Mercede - SAN VITO DEI NORMANNI (Br)
Tema: Il nuovo ordinamento delle autonomie locali
Introdurranno:
Padre Ettore Ricci (Parroco "S. Maria delle Mercede")
Prof. Vincenzo Iaia (Coordinatore Consiglio Pastorale Parrocchiale)
Relazionerà:
Dott.ssa Paola Giacovazzo (Segretaria Generale del Comune di Grottaglie)
COMUNICATO STAMPA RETINOPERA SALENTO
|