Brindisi, 22/10/2007

Corso “Osservatorio storico. Sulle tracce di antiche memorie nella cittá di Brindisi"

L’Auser - Universita’ Popolare della libera età di Brindisi, nell’ambito delle attività programmate per l’anno accademico 2007-2008, ha organizzato il seguente corso: “osservatorio storico. Sulle tracce di antiche memorie nella cittá di Brindisi”.
Il Programma affronterà da un punto di vista storico-artistico le seguenti tematiche:
- l’impronta dei Messapi a Brindisi;
- Brundisium, fiorente municipio romano. Sistema viario, siti archeologici ed opere d’ingegneria idrica;
- abitare nella Brindisi romana;
- la rinascita normanna, Brindisi tappa fondamentale lungo la via dei pellegrinaggi e delle crociate;
- Brindisi in età sveva. Il ruolo assunto da Federico II;
- gli aragonesi e la costruzione del Castello dell’Isola di Sant’Andrea;
- la dominazione spagnola e il consolidamento del sistema difensivo cittadino. Nuove mura, porte e torrioni;
- il Seicento ed il Settecento, osservazione della contemporanea edilizia minima e signorile;
- Brindisi dopo l’Unità d’Italia, il transitorio trionfo della Valigia delle Indie ;
- Brindisi durante la Grande Guerra;
- Brindisi Capitale d’Italia;
- Brindisi nel dopoguerra ;
- Visite tematiche guidate ;

Il corso inizierà Giovedì 25 Ottobre alle ore 17,30 presso il salone dell’AUSER di Brindisi in Via Bastioni Carlo V, 32.

Il corso sarà tenuto dalla dottoressa Monica Carlucci.
Il corso è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.

COMUNICATO STAMPA AUSER