Brindisi, 17/11/2007

Il Card. Bertone officia in Cattedrale ed inaugura il Seminario

Per le immagini dell'incontro in Prefettura con le autorità: clicca qui

Per le immagini della celebrazione in Cattedrale: clicca qui

La Chiesa di Brindisi-Ostuni e la città di Brindisi sono pronte ad accogliere il Segretario di Stato Vaticano, Sua Eminenza Card. Tarcisio Bertone, il quale sarà a Brindisi domani, domenica 18 novembre.
La macchina organizzativa sta lavorando a pieno ritmo per definire gli ultimi dettagli: la celebrazione nella Basilica Cattedrale e l’inaugurazione del nuovo Seminario rappresentano due fondamentali momenti per la vita ecclesiale. È intendimento della diocesi far sì che il tutto si svolga all’insegna della serenità e della migliore partecipazione da parte della comunità.
Il card. Bertone giungerà all’aeroporto “Papola Casale” alle ore 9,45. Il primo appuntamento è previsto a Palazzo Montenegro, dove sarà ospite del prefetto di Brindisi, Mario Tafaro. Al suo arrivo a Palazzo Montenegro il Cardinale sarà accolto dalla Fanfara Dipartimentale della Marina Militare di Taranto, diretta dal 1° Maresciallo Luogotenente Saverio Mele, la quale eseguirà 16 battute dell’inno pontificio e di quello italiano.
Dopo l’incontro con il Prefetto, il card. Bertone si sposterà presso il Palazzo Arcivescovile dove si preparerà per la Santa Messa che avrà inizio alle ore 11. Concelebreranno con il cardinale, S.E. Mons. Rocco Talucci e S.E. Mons. Settimio Todisco, Arcivescovo emerito.
All’inizio della celebrazione liturgica, che sarà animata dai canti del Coro Polifonico Arcivescovile “San Leucio” diretto da Emma Chirilli, Mons. Talucci porgerà al cardinale il saluto dell’intera chiesa diocesana.
Al termine della Messa il cardinale pranzerà presso il Palazzo Arcivescovile; il pranzo sarà preparato dagli studenti dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e la Ristorazione di Brindisi.
Nel pomeriggio, alle ore 16, inizierà la solenne liturgia di benedizione del nuovo Seminario Arcivescovile, costruito al rione Santa Chiara, in viale Porta Pia, 1.
Nel corso di questo momento, il sindaco di Brindisi, Domenico Mennitti, porterà il saluto della città al Segretario di Stato Vaticano; seguirà l’intervento dell’arcivescovo Talucci. Al termine dell’omelia, il Cardinale benedirà il nuovo Seminario, scoprendo una targa commemorativa dell’evento.
Accompagnato da Mons. Talucci e dalle autorità presenti, visiterà gli ambienti interni della nuova struttura. I fedeli, che giungeranno numerosi da ogni parte della diocesi, avranno la possibilità di visitare il Seminario al termine della cerimonia. Alla giornata di domenica hanno assicurato la loro presenza numerosi rappresentanti istituzionali, tra i quali i Sindaci e i Commissari Prefettizi dei quattordici comuni dell’Arcidiocesi, segno evidente di un evento che coinvolge l’intera comunità diocesana.
L’Ufficio Traffico e il Comando di Polizia Municipale di Brindisi, d’intesa con la Curia diocesana, hanno predisposto diverse aree parcheggio nelle immediate vicinanze del Duomo e del Seminario: la mattina, i sacerdoti, i religiosi e i pellegrini che raggiungeranno Brindisi, se provvisti di appositi pass, potranno parcheggiare i mezzi su Piazzale Lenio Flacco; nel pomeriggio, invece, sarà a disposizione l’area sterrata di via Bezzecca (pullman), Via S. Martino della Battaglia e Piazza Sapri (sacerdoti), Via P. Togliatti - Zona Tribunale (religiosi/e).

COMUNICATO STAMPA ARCIDIOCESI DI BRINDISI-OSTUNI



Radio Frate Sole: diretta dal Duomo di Brindisi
Dalle ore 10.45 alle 12.45 di Domenica 18/11
CONNESSIONE: ADSL