Brindisi, 23/11/2007

Costituzion(e)almente Giovani: presentato il progetto in Provincia

Si è svolta questa mattina, presso il Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi, la conferenza stampa di presentazione del progetto “Costituzion(e)almente Giovani”, promosso dall'Assessorato ai Rapporti con Enti, Istituti di Democrazia e Partecipazione della Provincia di Brindisi, guidato dal vicepresidente Damiano Franco, e realizzato dall'Associazione S.M.T.M. - Gruppo Mòtumus di Brindisi presieduta dall’attore e regista Maurizio Ciccolella.

“In occasione del sessantesimo anniversario della promulgazione della Costituzione Italiana ha dichiarato il vicepresidente Franco - l’Assessorato alla Democrazia e Partecipazione ha ritenuto di promuovere un progetto che possa educare alla legalità le giovani generazioni attraverso la diffusione di una cultura rispettosa dei valori democratici e dei principi della Costituzione quali democrazia, giustizia sociale, solidarietà, nonviolenza, trasparenza e verità. L’educazione alla legalità, così intesa, può diventare non solo strumento di contrasto ai fenomeni della criminalità ma può condurre i giovani a conoscere le trasformazioni della realtà sociale, ad essere protagonisti attivi all’interno di essa, consapevoli delle regole e delle scelte democratiche”.

Il Progetto prevede un laboratorio di tecniche espressive (teatro, ritmo, canto e yoga), gratuito per chiunque voglia partecipare, dal quale si realizzerà una performance teatrale che sarà presentata nelle scuole superiori della territorio provinciale. Lo spettacolo, offerto gratuitamente alle scuole porrà l’attenzione sia sul valore di libertà che di uguaglianza, che sui concetti di democrazia sociale e politica.
“Si continua - ha dichiarato Maurizio Ciccolella- nel percorso iniziato da qualche anno di offrire momenti formativi di alto profilo professionale completamente gratuiti, con la collaborazione di importanti esperti impegnati nei campi d’interesse. Quest’anno, poi, il tema della legalità affonda le sue radici da una direttiva più ampia tanto a livello Europeo quanto a livello Ministeriale”.
Il progetto vede una serie di prestigiosi enti, istituti e associazioni che hanno dato la propria partnership condividendone obiettivi e metodologie. Si tratta dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brindisi, dell’Università del Salento, Facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio, dell’associazione “Libera”.

“La partecipazione di questi soggetti insieme all’Ente Provincia – ha concluso Ciccolella – rappresenta la concretizzazione di quella auspicata da più parti “messa in rete” di soggetti e competenze che rende il nostro progetto un’esperienza di punta nel panorama locale”.

Il laboratorio per la realizzazione dello spettacolo (cui ci si può iscrivere scrivendo a segreteria@motumus.it o telefonando al numero 3466606385) è già in corso e vede la partecipazione di Giovanna Mazzara, Mina Perrone, Luanamia Pirelli, Diana Saponaro, Cristiana Zongoli. Il laboratorio si tiene ogni sabato presso la sede dell’Associazione S.M.T.M. in via Primo Longobardo 16 al rione Casale, dalle 17.30 alle 19.30. La sceneggiatura teatrale è scritta da Francesco Guadalupi e Paolo Gorgoni con la consulenza dell’avvocato Francesca Fiore. Inoltre, è possibile partecipare al laboratorio teatrale come uditore/spettatore se preventivamente concordato. Le scuole e i Comuni interessati ad ospitare gratuitamente lo spettacolo teatrale possono visionare e scaricare la scheda di adesione collegandosi al sito Internet www.motumus.it

COMUNICATO STAMPA AMM.NE PROVINCIALE DI BRINDISI