Brindisi, 12/12/2007

Nasce la "Casa della Memoria"

Le esperienze culturali e formative legate alla cultura della memoria del territorio provinciale troveranno un luogo fisico dove essere presentate e fruite dalla popolazione. Si chiama “Casa della memoria”, voluta dalla Provincia di Brindisi, e avrà sede all’interno della Biblioteca provinciale di Brindisi.

L’iniziativa è stata illustrata questa mattina, nel corso di una conferenza stampa svoltasi presso il Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi, alla quale hanno preso parte l’assessore provinciale alla Pubblica istruzione Giampietro Rollo, il consigliere provinciale Enzo Baldassarre e il docente Mimmo Tardio al quale sarà affidata la direzione della “Casa della Memoria.

“L’obiettivo della costituzione de ‘La casa della memoria’ – ha dichiarato l’assessore Rollo – è quello di offrire all’intero territorio salentino occasioni per impiantare esperienze culturali che abbiano al centro la memoria e l’autobiografia. Il comitato promotore, per ora formato da provincia di Brindisi, Società “Dante Alighieri” e dall’Istituto Professionale per i Servizi sociali “Morvillo” di Brindisi, sarà aperto all’apporto di scrittori, docenti universitarie uomini di cultura che costituiranno il gruppo di coordinamento culturale della casa. Un contenitore aperto anche e soprattutto a tutte le associazioni culturali proprio perché riteniamo che la memoria sia quella linfa vitale e suggestiva non solo per ricordare il passato ma anche per progettare il futuro”.

All’interno della casa della memoria troveranno spazio tutte quelle suggestioni legate alla letteratura, alla musica, alla storia e all’arte in genere che compongono la vera identità di un territorio costituendo così una vera e propria mappa di storie, leggende, musiche e paesaggi della terra di Brindisi.
“La casa della memoria” è nata anche grazie al contributo della “Libera Università dell’Autobiografia, ritenendo il connubio tra narrazione e ricordo una delle forme più innovative e rappresentative di esperienza culturale.

A breve, quindi saranno realizzate una serie di iniziative legate a filo doppio con la memoria. Tra queste il “Festival del libro della narrazione della memoria” in programma per il periodo di aprile-maggio 2008 presso il Castello Alfonsino; partecipazione a convegni, incontri, festival, laboratori ed eventi sulla cultura della memoria su tutto il territorio nazionale; collaborazioni con le associazioni culturali, istituti scolastici, Enti locali e Università; pubblicazione di testi, scritti, ricerche e prodotti multimediali legati alla cultura della memoria e all’autobiografia.

Tra i progetti a lungo termine che sono stati annunciati quello della costituzione di un archivio multimediale delle memorie locali; concessione di borse di studio, formazione e attivazione di percorsi laboratoriali gratuiti per giovani ricercatori e promotori di memorie; realizzazione di festival e premi sulla memoria.

COMUNICATO STAMPA AMM.NE PROVINCIALE DI BRINDISI