I Suoni della Devozione: lunedi parte la VII edizione
L'Ufficio Cultura del Comune di Brindisi e Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici dell’Archidiocesi di Brindisi-Ostuni, nell’ambito delle iniziative previste per il Natale 2007, presentano "I Suoni della Devozione", VII rassegna musicale internazionale nelle chiese storiche di BRINDISI
(dal 17 al 22 dicembre 2007)
Sarà il travolgente gospel dei London Community Gospel Choir a inaugurare, il 17 dicembre, la settima edizione dei “Suoni della devozione”, rassegna internazionale nelle chiese storiche di Brindisi, che quest’anno ospita, tra gli altri, Kathryn Tickell Band, Maria Moramarco con gli Uaragnaun e il Coro arcivescovile di San Leucio (Brindisi).
L’Europa suona ancora sulla riva dell’Adriatico.
Tradizioni da Nord a Sud del tempo di Natale si ascolteranno a Brindisi per il settimo anno dei “Suoni della Devozione”, rassegna di musiche dal mondo attraverso le chiese storiche di Brindisi.
Un armonico sentiero di scoperte si è rivelato i Suoni della Devozione in questi sette anni, la rassegna internazionale ideata e diretta da Roberto Caroppo con il coordinamento di Giacomo Carito, in collaborazione con l’Ufficio Beni Culturali dell’Archidiocesi di Brindisi Ostuni e l’Ufficio Cultura del Comune di Brindisi. Le chiese storiche e di quartiere hanno offerto reale spazio di ecumenicità, accogliente e capace di vibrare perfettamente con la musica espressa da cantori e musicisti di diverse e lontanissime culture e fedi. E con artisti come Moni Ovadia, Antonella Ruggero, Alice, Peppe Barra, Mairtin O’Connor, Belfast Harp Orchestra, Karen Matheson, Timna Brauer e Elias Meiri, Rozaneh, Dijvan Gasparyan, Orchestra araba di Nazareth, Savina Yannatou, Ambrogio Sparagna.
Nelle chiese, con un’intuizione che si è rivelata piena di significato, si è proposta e si continuerà a proporre la musica dei popoli, uniti nel comune senso del Natale.
Dal 17 al 22 dicembre in 4 concerti a ingresso gratuito, si avvicineranno millenarie tradizioni sonore che hanno comune cifra nell’Europa.
Espressioni del sacro attraverseranno voci e strumenti che quest’anno giungono in particolare da Gran Bretagna con il London Community Gospel Choir e la Kathryn Tickell Band (unica data per il sud) e dalla Puglia con una delle più belle voci popolari del Sud quella di Maria Moramarco accompagnata da Uaragnaun e da Mauro Squillante.
E, per finire, con il tradizionale concerto di Natale con il Coro Polifonico Arcivescovile San Leucio.
Il primo appuntamento (e unica data per il Sud) sarà con l’eccezionale gospel del London Community Gospel Choir il 17 dicembre nella chiesa della Pietà. Una performance che coinvolge il pubblico, anima e corpo. Il L.C.G.C ha cantato la colonna sonora del Re Leone per Walt Disney, si è esibito per Nelson Mandela in occasione della sua visita a Londra, ha rappresentato il British Council in occasione dei festival internazionali in Zambia e Zimbabwe.
Il secondo appuntamento, il 18 dicembre è nella chiesa di San Vito martire che offrirà la scena, anche questa volta come unica data per il Sud alla grande artista inglese Kathryn Tickell con la sua band. Kathryn Tickell ha all’attivo prestigiose collaborazioni con la Penguin Café Orchestra con gli Chieftains e Sting, con cui ha inciso 3 dischi.
Il terzo appuntamento il 20 Dicembre nella chiesa del Cristo dei Domenicani è con Maria Moramarco e il gruppo degli Uaragnaun accompagnata dal musicista Mauro Squillante che reinterpreta in maniera assai originale il repertorio meno conosciuto della tradizione popolare del Natale in Puglia, più in generale, dell'Italia Meridionale.
L’ultimo appuntamento è con il “Concerto di Natale”, venerdì 22 dicembre nella Basilica Cattedrale, eseguito dal Coro Polifonico Arcivescovile San Leucio
I concerti de “I suoni della devozione” sono realizzati, con la direzione artistica di Roberto Caroppo, dall’Ufficio Cultura del Comune di Brindisi e dall’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici dell’Archidiocesi di Brindisi-Ostuni
Informazioni al 339.225.42.61 o sul sito www.comune.brindisi.it