Brindisi, 13/12/2007
La Cittadella della Ricerca fa il bilancio degli ultimi due anni
Sviluppo delle attività formative, le strategie di internazionalizzazione già avviate, il miglioramento e l’aumento dei servizi alle società ospitate, i nuovi soggetti e le nuove attività di ricerca insediatisi negli ultimi mesi. Sono i temi della conferenza stampa dedicata al bilancio degli ultimi due anni di attività della Cittadella della Ricerca, che si terrà lunedì 17 dicembre 2007 alle ore 12, con la partecipazione del presidente della Provincia, dott. Michele Errico, del presidente di Cittadella, prof. Vitantonio Gioia, e del direttore, dott. Angelo Colucci.
L’incontro con la stampa avverrà presso l’ufficio di presidenza del comprensorio.
Cittadella della Ricerca oggi accoglie facoltà, corsi e master universitari, ma ospita anche le attività di formazione per il personale di Alenia Grottaglie.
Si sta lavorando per l’introduzione di servizi innovativi, ma si sta anche potenziando il servizio di mensa per gli studenti.
Solo nella seconda metà dell’anno in corso, Cittadella ha organizzato incontri, stage e convegni con rappresentanze di Paesi come la Russia, la Bulgaria, la Turchia, per verificare e lanciare sinergie sul piano della ricerca scientifica e dell’innovazione in vari settori, svolgendo così un ruolo di stimolo per l’internazionalizzazione anche delle piccole e medie imprese e degli enti locali.
All’interno del comprensorio, si è arricchita la presenza di soggetti di ricerca nel campo dell'ICT, dei materiali innovativi e della sensoristica, ma si sta allargando anche il polo biomedico. Cittadella sarà la sede del Distretto aerospaziale pugliese, di cui contribuisce alla nascita in maniera determinante.
Tutto ciò, con il contributo fondamentale della Provincia di Brindisi, proprietaria al 51% di Cittadella e principale sponsor della crescita del comprensorio, del suo ruolo di diffusore di innovazione, cultura scientifica, e di incremento del rapporto ricerca-impresa, al servizio di un nuovo modello di sviluppo del territorio.
Ne scaturiscono risultati importanti e problematiche nuove legate alla crescita delle attività. Con quali prospettive, lo vedremo lunedì prossimo.
COMUNICATO STAMPA CITTADELLA DELLA RICERCA |