Brindisi, 12/02/2008

Bonifiche e sviluppo: il 27/2 convegno della Uil

L'ultima Conferenza del Servizi tenutasi il 22 gennaio scorso presso il Ministero dell'Ambiente ha trattato le problematiche ambientali del nostro territorio esprimendo decisioni riduttive e parziali rispetto alle necessità che tale situazione riveste.
La UIL di Brindisi ha sempre considerato il problema delle bonifiche come un importante obiettivo da raggiungere per coniugare ambiente e sviluppo.
Lo dimostra il fatto che il progetto di risanamento già effettuato dalla Enipower ha permesso di dare risposte positive per il recupero delle aree di sua competenza e quindi attuare l'investimento del nuovo impianto di turbo-gas per la produzione di energia elettrica più pulita.
Tutto è avvenuto per effetto di un nuovo sistema di trattamento attraverso contenitori a celle appositamente costruite che hanno consentito di selezionare i terreni da bonificare.
Questo tecnologia può essere utilizzata per ulteriori interventi di aree inquinate nel petrolchimico.
Inoltre il progetto prevede un impianto di “Fitodepurazione” in grado di decontaminare i terreni per poi smaltire i residui nelle pubbliche discariche.
Si tratta di un impianto che permette anche di riutilizzare una parte del terreno recuperato con coltivazioni di piante che hanno proprietà naturali per bonificarlo totalmente.
Anche l'Enel ha presentato il progetto per la copertura del carbonile in risposta alle tante richieste pervenute dalle Istituzioni comunali della provincia.
Un'altra dimostrazione di disponibilità fatta da una azienda per risolvere i problemi rivenienti dalle lavorazioni di produzioni industriali.
La UIL di Brindisi ritiene che questo non è sufficiente e si chiede se invece di lasciare alla disponibilità delle singole realtà produttive la soluzione di questi problemi, fosse stata attuata una politica concertativa da parte delle Istituzioni locali valutando complessivamete le problematiche ambientali e pianificando interventi mirati, oggi saremmo in grado di dare risposte alle tante situazioni ancora presenti.
Siamo convinti che, se fossero state discusse e firmate in tempo le Convenzioni, avrebbero dato risultati positivi non solo dal punto di vista ambientale, ma anche per rispondere alle aspettative occupazionali del territorio.
Questi saranno gli argomenti che verranno trattati nel Convegno che la UIL di Brindisi organizzerà il 27 febbraio p.v. presso l'Istituto Alberghiero il cui titolo è “Dalle bonifiche allo sviluppo” in cui interverrano: il sindaco di Brindisi, il presidente della Provincia, Il presidente di Basell, il presidente di Confindustria di Brindisi, i segretari nazionali, regionali e provinciali della UIL.

COMUNICATO STAMPA UIL