Torre S. Susanna, 15/02/2008

"Primavera, la stagione": quattro spettacoli al Teatro Comunale

“In poco tempo dalla sua inaugurazione, avvenuta lo scorso 7 dicembre il Nuovo Teatro Comunale di Torre Santa Susanna – dichiara l’assessore alla Cultura e Spettacoli Tiberio Saccomanno – il contenitore culturale della città è da subito diventato il cuore pulsante delle attività teatrali della città.
Prestigiosi partner ci affiancano nella realizzazione di rassegne ricche di novità che mettono in scena spettacoli che parlano di mondi e storie dell’oggi; un teatro alla portata di tutti, anche per il costo contenuto del biglietto di soli 5 euro. Un’occasione vera che tutta la cittadinanza è invitata a cogliere con entusiasmo”.

La nuova programmazione teatrale è promossa dalla Provincia di Brindisi e dal Teatro Pubblico Pugliese. Si chiama “Primavera, la stagione” e fino al prossimo maggio proporrà spettacoli di teatro contemporaneo.
Quattro gli spettacoli, per ora programmati fino ad aprile, a Torre Santa Susanna.

La rassegna parte martedì 19 febbraio con uno spettacolo prodotto dal Teatro Stabile di Genova e dal Teatro Mercadante di Napoli: “India” di e con Mara Baronti, regia di Alfonso Santagata, scene, costumi e immagini di Beatrice Meoni, musiche di Chiara Cipolli, Davide Ferrari, Cristina Alioto e Francesco Monconi.
India è uno spettacolo che si avvale di artisti italiani e indiani e che utilizza la narrazione, la danza, il canto, la musica per illustrare alcuni grandi miti, quelli sui quali si fonda il senso della vita di questo paese. Le storie, basate su testi di H. Zimmer e su racconti orali, propongono, assieme alla visione alta delle origini del popolo indiano, il confronto con i colori i suoni e i sapori della quotidianità.

Lunedì 3 marzo la compagnia C.r.e.s.t. presenterà “Il Deficiente” lo spettacolo di Gaetano Colella e Gianfranco Berardi vincitore del Premio Scenario 2005, con gli autori e registi sono in scena Pietro Minniti e Francesca Russo, scene di Massimo Staich. Un testo che offre una riflessione tragicomica e dolce/amara sulla condizione del portatore di handicap e della sua famiglia, uno spettacolo accolto ovunque in Italia con grande successo di pubblico e di critica.

Ancora una compagnia pugliese, l’Anonima GR, con lo spettacolo novità “Arriva l’ispettore”. In scena giovedì 3 aprile Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli, che proporranno un loro adattamento del celebre testo di Nikolaj Gogol.

Chiuderà la primavera teatrale la compagnia Manifattura Scalza con lo spettacolo “..E da quel giorno non si canta più”, da un progetto di Paola Fresa, Luca Marengo e Ivano Pantaleo, di e con Paola Fresa e Ivano Pantaleo, musiche originali Andrea Gabellone, luci Lino Musella
La storia raccontata parte da un fatto vero, la rivolta di Tricase del 15 maggio 1935, che vide contadini e tabacchine scendere in piazza per impedire la chiusura dell’A.c.a.i.t., Consorzio Agrario di Capo di Leuca. Il fatto, in realtà, è un pretesto per raccontare qualcos’altro: come la coltivazione di una pianta, un mestiere comune a molti, segna in modo indelebile luoghi e persone. Un passato che è nitido nella memoria della gente, vivo nella cultura del Salento.
Per informazioni e prenotazioni: Teatro C.r.e.s.t.
099/4725780 -099/4725811.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TORRE SANTA SUSANNA