Mesagne, 15/02/2008
Tur.Grate: obiettivi raggiunti
Dopo un percorso di lavoro iniziato nell’ottobre 2006 il progetto Tur.Grate volge al termine e il partenariato di Progetto si incontra a Mesagne, presso la sede del GAL “Terra dei Messapi”, per il V e ultimo meeting del Comitato di Pilotaggio.
Il Progetto di Azioni InteGRATE di Promozione dello Sviluppo TURistico Sostenibile, approvato nell'ambito del PIC INTERREG III A Italia-Albania, ha avuto come obiettivo la valorizzazione dei centri storici pugliesi ed albanesi attraverso un piano integrato di iniziative di promozione turistica e culturale, di marketing territoriale e di valorizzazione delle nuove figure professionali nel settore del turismo sostenibile.
Il partenariato che ha visto la città di Mesagne come Comune capofila è stato ampio e prestigioso: Noci e Nardò, entrambe città punto di riferimento di due bellissime quanto diverse aree della Puglia, e Berat e Kruje, città albanesi antiche e ricche di bellezze naturali e culturali. Un partenariato ben assortito arricchito dalla competenza del Partner AFORIS nel campo della formazione e dello sviluppo sostenibile.
Numerose sono state le attività svolte in questi mesi nei diversi Comuni interessati. Il progetto ha avuto lo scopo di avvicinare sempre di più le città tra le due sponde dell’adriatico per cercare forme di sinergia, di valorizzazione reciproca che possono essere riscontrate solo ed unicamente in una logica di sistema.
Le città coinvolte hanno sperimentato una cooperazione nell'ambito del turismo sostenibile prima di tutto attraverso un cartellone di eventi che ha avuto come obiettivo la promozione e la valorizzazione delle identità comuni transfrontaliere nel campo della letteratura, dell’arte e del patrimonio storico-architettonico e culturale.
Con l’impegno di tutti i partner è stato prodotto un Piano di Marketing Territoriale, finalizzato alla creazione e allo sviluppo del prodotto turistico trasfrontaliero comprendente le città di Mesagne, Noci, Nardò e le municipalità albanesi di Berat e Kruje. In questo output di progetto sono stati coinvolti gli imprenditori locali dei territori di competenza.
L’itinerario delle cinque città sarà promosso attraverso il depliant “Viaggio a sudest” incentrato su una sorta di viaggio nel tempo (Viaggio a Sudest) attraverso le località inserite nel progetto che verrà distribuito nei prossimi giorni alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano.
Il coinvolgimento delle imprese locali come artigiani, commercianti, albergatori ha dato l’impulso alla discussione per la creazione di un consorzio turistico nel territorio mesagnese al fine di sviluppare e gestire, oltre la fine naturale del progetto Tur.Grate, i flussi turistici.
Questo come altri non erano obiettivo diretto del progetto, ma le opportunità nate con il nel corso delle attività hanno fatto si che le aziende locali si interessassero dei risultati per non disperdere tale ricchezza. “Il Tur.Grate ha dato la possibilità a noi imprenditori di dialogare su una concreta prospettiva di sviluppo turistico integrato per il nostro territorio – ha dichiarato Tonino Palermo, uno dei sostenitori della creazione del consorzio -. Per questo non intendiamo disperdere questa opportunità di sviluppo turistico”.
Il progetto Tur.Grate ha messo in campo anche lo sviluppo di un Regolamento d’uso del Marchio dei prodotti tipici realizzato da Euris srl. Si tratta di un marchio creazione grafica di un marchio che sintetizza valori e l’identità del prodotto, rafforzandone la qualità e la riconoscibilità sul mercato. Il marchio è corredato da un ‘Manuale d’uso’ che contiene l’insieme di regole per una corretta applicazione dello stesso.
Infine, come ultimo risultato sarà attivato a Berat, in Albania, lo Sportello di Cooperazione internazionale. “Lo sportello – ha dichiarato il dott. Vladimir Cela, responsabile delle relazioni internazionali del Comune di Berat - mira alla continuazione ed al sostegno dei rapporti di collaborazione nati con i Partner nel corso del progetto, ma anche a creare interazione fra realtà diverse, economiche, sociali e culturali dell’Albania ed analoghe realtà italiane, coinvolgendo in maniera diretta Enti pubblici e privati che di volta in volta saranno interessati alle iniziative che verranno messe in campo”.
Il Turgrate – con i suoi primi passi nella costruzione di una offerta integrata nel settore del turismo - costituisce quindi un ulteriore impegno da assumere ai fini di una corretta valorizzazione del patrimonio storico culturale delle nostre località. Un impegno soprattutto, per rafforzare la cooperazione nel turismo e nella protezione e valorizzazione dei beni culturali attraverso la realizzazione di momenti di scambio di esperienze culturali comuni.
Oltre ai risultati sopramenzionati tutte le attività del Tur.Grate hanno sicuramente già consentito di ottenere un risultato concreto di fondamentale importanza: quello di rafforzare i legami operativi e di amicizia fra i due territori interessati dal progetto.
Alla conferenza erano presenti:
• Vito Giannulo – Giornalista Rai, moderatore
• Antonio Giaccari – subcommissario prefettizio Città di Mesagne
• Daniele Piccione, Assessore agli Affari Generali del Comune di Nardò
• Elisabet Fasano, Assessore ai Fondi Comunitari e Finanziamenti per lo Sviluppo del Comune di Noci
• Lulzim Guni, Sindaco del Comune di Kruje
• Vladimir Cela – Responsabile di progetto e Responsabile delle Relazioni Internazionali per il Comune di Berat
• Barbara Torraco, Presidente di A.FO.RI.S
• Claudio Polignano – del segretariato tecnico congiunto della Regione Puglia
Il depliant “Viaggio a sudest”… Mesagne Nardò Noci Berat Kruje è disponibile sui siti www.turgrate.net e www.viaggioasudest.it
|