Milano, 24/02/2008

Bit 2008: ultimo giorno per lo stand "Terra di Brindisi"

Si chiude oggi la «Borsa Internazionale del Turismo» (Bit) presso la fiera di Rho-Milano.

Lo stand della “Terra di Brindisi” (attivato dal Comune insieme alla Provincia, APT, Autorità portuale e altri 12 comuni del brindisino), ha visto la presenza del sindaco della “Città bianca”, avv. Domenico Tanzarella, dell’assessore al Turismo Agostino Buongiorno e del funzionario del settore, dott.ssa Pia Solazzi i quali hanno avuto molti contatti con operatori turistici e grosse agenzie di viaggio pubblicizzando la località turistica di Ostuni.
Il sindaco Tanzarella ha visitato gli stand degli operatori turistici, alberghieri e agrituristici ostunesi che hanno proposto le loro strutture ed, insieme agli amministratori ha preso parte ad incontri, collegamenti televisivi e tour information per pubblicizzare le bellezze di Ostuni.

Queste le parole del sindaco: “La fiera si chiude con il filo conduttore che ha caratterizzato e che, mi auguro, possa avere sempre più oggettivi riscontri e cioè con l’obiettivo di far conoscere da un lato un marchio Puglia che porti avanti tutto il territorio e, poi, facendo sistema all’interno di questo, le zone devono essere ricondotte ad unità conservando storie, tradizioni, radici e capacità di accoglienza.
Il Comune di Ostuni ha svolto un ruolo significativo nelle proposte della “Terra di Brindisi” e cercherà di essere all’altezza di questa sfida che la Puglia ha portato e che ha bisogno del contributo di tutte le realtà che hanno grandi potenzialità.
Per fare questo bisogno essere pronti a migliorare la qualità dei servizi, a cercare di intercettare la possibilità di finanziamenti per infrastrutture in maniera tale da rendere l’ospitalità sempre più appetibile e sempre più competitiva. La città di Ostuni continua un percorso virtuoso che è iniziato da diversi anni e che sta cambiando il volto della città, migliorandolo e modificandolo nelle sue caratteristiche e capacità di utilizzazione da parte dei cittadini e da parte dei nostri ospiti. Il motivo della nostra soddisfazione è quello di continuare a conservare il territorio e le bellezze non bloccando lo sviluppo che dev’essere compatibile e deve perseguire punti di equilibrio delicati, sottili ma che servono per conservare alcune caratteristiche della nostra città così apprezzata”.

Grande è stata la partecipazione di pubblico accolti dal Gruppo folk “La Stella” mentre il sindaco ha sottolineato che: “In alcune circostanze si apprende con soddisfazione la lungimiranza , frutto delle iniziative che mettono insieme la passione con la competenza e la professionalità; basti pensare alla normativa che prima della Regione, il Comune di Ostuni si è inventato inserendola nella normativa urbanistica per la tutela e salvaguardia della piana degli ulivi e porre fine così al commercio sconsiderato che rischiava di alterare l’equilibrio del nostro paese ma, allo stesso tempo, la città si rende conto della necessità che queste realtà costituiscono una caratteristica, un riferimento, anche dei monumenti ma non dobbiamo dimenticarci che devono produrre perché sono fonti di sostentamento per una categoria importante come quella degli agricoltori che tanto ha dato ai nostri territori. Questo ci incoraggia a proseguire sulla strada intrapresa e devo cogliere l’occasione per ringraziare l’Assessorato al Turismo, Agostino Buongiorno, i suoi collaboratori e il gruppo folk “La Stella che ha portato qui le nostre tradizioni e la nostra storia”.

La «Borsa Internazionale del Turismo», è stato un momento per porre le basi per la prossima estate ed entrare in rapporto con molte realtà e una moltitudine di persone che, si spera, vogliano trascorrere un periodo di vacanza nella “Città bianca”.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI