Brindisi, 11/03/2008

La Cittadella della Ricerca apre alle scuole del territorio

Il presidente di Cittadella della Ricerca, prof. Vitantonio Gioia, ha promosso l’avvio di un programma di collaborazione ed interazione tra il comprensorio scientifico e tecnologico brindisino e le scuole del territorio, dalle ultime classi delle primarie alle medie superiori.
I primi due atti di questo percorso sono la costituzione di un Comitato di coordinamento delle iniziative e una visita guidata per dirigenti scolastici, loro delegati ed insegnanti che si svolgerà lunedì 17 marzo in Cittadella, dalle ore 16, tra i laboratori di alcune significative realtà di ricerca. Il comitato di coordinamento sarà esteso a nuove adesioni.

L’impostazione di questo processo è di totale apertura a proposte provenienti dal mondo della scuola, sulla base di uno scambio di idee e di approfondimenti che, entro breve tempo, dovranno produrre l’individuazione di alcuni percorsi conoscitivi, basati sulle attività che le società ed i consorzi operanti in Cittadella potranno porre all’attenzione degli studenti e dei docenti: dalle applicazioni della ricerca alla storia ed al settore dei beni culturali, al campo biomedico, alla scienza dei materiali, allo studio ed all’analisi dei mutamenti climatici, alla realtà virtuale, alle applicazioni dell’informatica.

Lo scopo di questa collaborazione sarà, da un lato, consentire al territorio, attraverso la scuola, di conoscere le realtà e le eccellenze che Cittadella ospita e che sono in parte finalizzate ad avvantaggiare lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese e del sistema amministrativo locale.
Dall’altro, rendere accessibili queste realtà a chi fa formazione nella scuola pubblica, a chi dovrà scegliere un percorso di specializzazione successivo alla scuola media superiore, e a chi può giovarsi già al termine della scuola primaria dei primi contatti con il mondo della scienza.

Tali percorsi, nelle intenzioni della presidenza di Cittadella, in tempi medi potrebbero avvalersi anche di nuovi servizi che si vanno ideando o concretizzando (accesso alla nuova mensa in fase di realizzazione, laboratori riservati alle scuole, un museo delle scienze); e in tempi più brevi di stage, convegni, concorsi anche su proposta ed iniziativa delle scuole.

Il Comitato di coordinamento provvisorio è composto dal prof. Vitantonio Gioia, presidente di Cittadella della Ricerca; dal prof. Damiano Franco, Vice presidente dell’Amministrazione Provinciale di Brindisi (ente socio di maggioranza della Cittadella della Ricerca); dal direttore di Cittadella, dott. Angelo Colucci; dal dott. Annunziato Masiello, membro del Consiglio di Amministrazione di Cittadella; dal prof. Pietro Caprioli, Scientifico “Fermi” di Brindisi; dalla prof.ssa Assuntina Fenu, Ipsia “Ferraris” di Brindisi; dal prof. Antonio Micelli, Istituto “Epifanio Ferdinando” di Mesagne; da Donato Carriero, web designer; da Marcello Orlandini, giornalista.

COMUNICATO STAMPA CITTADELLA DELLA RICERCA