Brindisi, 12/03/2008

Perrucci (Uilcem) su bonifiche e sviluppo

A distanza di 15 giorni dal Convegno organizzato dalla UIL e dalla UILCEM di Brindisi sul tema “dalle Bonifiche allo Sviluppo”, ritorniamo sull’argomento per tenere alta l’attenzione su questi temi che riteniamo di vitale importanza per il futuro economico e sociale della nostra provincia.
L’eccellente partecipazione al Convegno, la prestigiosa qualità degli interventi, ma anche i buoni propositi e gli impegni assunti dal Sindaco Mennitti, unica figura istituzionale presente, (quelli assenti come la Provincia e i vari Parlamentari, hanno perso sicuramente un occasione valida di confronto), ci offrono un barlume di speranza per il proseguo del nostro impegno.

Tra i molti temi, tutti importanti, affrontati dal nostro Segretario Provinciale Confederale Tonino LICCHELLO, i più significativi e meritevoli di particolare attenzione, ci sono sembrati:
- L’Accordo di Programma, in particolare la gestione corretta e l’urgenza nel rendere operativo questo strumento che, anche se non considerato dalla nostra Organizzazione esaustivo, riveste un significativo punto di partenza ma anche di priorità dell’Osservatorio Provinciale della Chimica. Osservatorio che bisogna quanto prima riconvocare per seguire l’intero iter dell’Accordo e per scongiurare ritardi ed imprevisti non più tollerabili.
- Le Bonifiche, sulle quali è stato sottolineato il grosso risultato che ha avuto il progetto adottato dalla Società EniPower. L’utilizzo di questo sistema di trattamento dei terreni attraverso contenitori a cella, completato da un impianto di “fitodepurazione” per la decontaminazione di una parte di terra, ha permesso la bonifica di quei terreni sui quali poi ha potuto realizzare un grosso investimento come i Cicli Combinati a Gas, fermando la vecchia centrale alimentata a Olio Combustibile. Questo a conferma e ad esempio di come, utilizzando le nuove tecnologie, si possa coniugare Bonifiche, Sviluppo Industriale e salvaguardia Ambientale. Grosso apprezzamento a questo progetto è stato dato dal nostro Segretario Nazionale Confederale Paolo CARCASSI, presente al Convegno, il quale nel pomeriggio ha avuto il piacere, grazie alla disponibilità del Direttore dell’EniPower, di visitare la nuova Centrale.
E a proposito delle bonifiche in funzione dello sviluppo, è di questi giorni la notizia del dissequestro delle aree ex EVC all’interno del petrolchimico, quindi disponibili alla cantierizzazione per le bonifiche e per i successivi nuovi insediamenti.
- Infine il Centro di Medicina del Lavoro, ci è sembrato anche un aspetto molto importante, per richiamare l’attenzione sulla Prevenzione dei rischi per la Salute, soprattutto in virtù del tragico momento che stiamo vivendo in riferimento alle “morti bianche”.
La Uil in uno con la Uilcem, ha sempre manifestato notevole interesse sul tema della Sicurezza nei luoghi di Lavoro, investendo risorse umane ed economiche per rendersi utile ad elevare il grado di discussione su questo fenomeno. A tal proposito, il Gruppo di Lavoro della Uilcem impegnato a seguire queste tematiche, ha realizzato una serie di momenti formativi/seminariali interregionali per sviluppare al meglio le tematiche relative alla Sicurezza, Salute ed Ambiente nei luoghi di Lavoro da fornire ai nostri RLS/RLSA/RLSSA.
Due di questi incontri si sono già svolti a Milano e a Roma, il terzo riservato alle regioni del sud-est, si terrà il 20 marzo prossimo a Mesagne (BR) presso Tenuta Moreno, proprio a dimostrazione di come la struttura provinciale della Uilcem stia affrontando con caparbietà tutti questi temi inerenti le Bonifiche, lo Sviluppo economico e la Salute dei Lavoratori del nostro territorio.
Siamo certi che altri, dalle Parti Sociali, a quelli Imprenditoriali e in particolare le Istituzioni con la classe Politica, ci seguiranno su questo terreno del confronto senza pregiudizi, sostenendo “l’Ambientalismo del fare” per realizzare, nell’interesse comune, gli insediamenti industriali eco-compatibili.

Carlo PERRUCCI
Componente Esecutivo Uilcem