Brindisi, 20/03/2008
Rigassificatore, Frantoianni (SA):"massimo impegno per l'annullamento dell'autorizzazione”
Agli amici di Brindisi, a chi combatte da anni la battaglia contro il rigassificatore, alla comunità intera che ha portato tutte le amministrazioni, Regione, Provincia, Comune, ad esprimersi unanimamente contro quell'insediamento, voglio ribadire il massimo mio impegno per l'annullamento dell'autorizzazione oggi sospesa.
Da segretario regionale di Rifondazione Comunista, a stretto contatto con il Presidente della Regione, ho seguito la questione in tutta la sua evoluzione sino alla indizione della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale, attualmente in corso.
A fronte di chi vorrebbe ridurre nei tempi e nei poteri tale procedura, importante leva invece di democrazia ambientale, io mi dispongo piuttosto a portare in Parlamento il problema della carente normativa sulla consultazione della popolazione sui rischi di incidente rilevante, annunciata dalla Legge Seveso e mai prodotta dal legislatore italiano.
La democrazia ambientale è parte fondamentale del programma della Sinistra Arcobaleno.
Le grandi opere si fanno se necessarie e se accettate dalle popolazioni che le devono ospitare, attraverso i necessari passaggi dell'informazione e della partecipazione.
I rigassificatori in particolare, che persino per le forze moderate più vicine a noi vogliono realizzare in gran numero per determinare un eccesso di offerta e trasformare l'Italia nella borsa europea del gas, per la Sinistra Arcobaleno vanno invece eventualmente realizzati, in stretta relazione alle previsioni di bisogno, solo dove accettati dalle popolazioni e dalle autonomie locali in relazione a progetti e localizzazione.
Il rigassificatore sicuramente non può farsi a Brindisi, dove da anni la popolazione e tutte le istituzioni si sono espresse negativamente.
Il programma della Sinistra Arcobaleno per quella importante porzione del territorio brindisino prevede invece il rilancio del porto e dei suoi traffici commerciali, le bonifiche e la mitigazione dei rischi industriali insieme all'attivazione dei piani e delle procedure di emergenza a favore delle popolazioni oltrechè dei lavoratori.
Nicola Fratoianni
Segretario Regionale PRC-SE Puglia Candidato alla Camera dei Deputati
|