Brindisi, 05/04/2008

Turismo, Brigante: "percorso già avviato, scongiurare inutili sovrapposizioni"

Il sistema camerale pugliese è pronto a svolgere un ruolo di primo piano nelle politiche di promozione turistica della nostra regione e, per quanto riguarda il Salento, le Camere di Commercio di Brindisi, Lecce e Taranto hanno già avviato da tempo un percorso in tale direzione, in stretta sintonia con la Regione Puglia.
Lo ha ribadito a chiare lettere il presidente dell’Ente camerale brindisino Giovanni Brigante, anche a seguito delle notizie di stampa da cui si evince che una iniziativa dello stesso tipo è stata assunta dal Comune, dalla Provincia e dalla Confindustria di Brindisi.

“Il rischio maggiore che siamo tutti chiamati a scongiurare – afferma Brigante – è quello di creare delle inutili sovrapposizioni che potrebbero determinare dispendio di energie e tempi più lunghi per raggiungere gli obiettivi prefissati. E’ necessario, pertanto, rinunciare ad inutili primogeniture per ritrovare quell’intesa territoriale che già in altri settori ha prodotto risultati positivi, rilanciando il ruolo del Salento e, più in generale, della Puglia.
Ne ho parlato a lungo con i miei colleghi presidenti nell’ambito dei lavori di Unioncamere e ci siamo trovati d’accordo sulla necessità di impegnare il sistema camerale regionale in un programma articolato di rilancio delle iniziative turistiche, affiancando la Regione Puglia e facendo ‘squadra’ con tutti gli altri enti territoriali per giungere alla elaborazione di idee progettuali capaci di coinvolgere anche gli operatori del settore.
Il compito non è dei più semplici, ma partiamo avendo dalla nostra le enormi potenzialità di questo territorio, con le sue bellezze paesaggistiche, con i suoi centri storici, la sua storia ed il grande protagonismo dei tanti professionisti che operano in campo turistico”.

COMUNICATO STAMPA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA AGRICOLTURA ED ARTIGIANATO DI BRINDISI

------------------------------------

Su Brundisium.net:
02/04/2008: Incontro sulla costituzione del consorzio di promozione turistica