Brindisi, 08/04/2008

Presentato il progetto Promessa: ottimizzare l’uso degli strumenti di e-government

È stato presentato ieri, lunedì 7 aprile, nel Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi il progetto “PROMESSA”. Si tratta di un progetto di Formazione-Intervento finanziato dalla Regione Puglia finalizzato a coinvolgere le imprese della Provincia di Brindisi insieme ai Comuni nell’ottimizzare l’uso degli strumenti di e-government oggi disponibili e finalizzati allo sviluppo locale. Infatti il progetto R.I.S.O. (Rete ionica-salentina per l’occupazione) che è il progetto che ha coinvolto le tre province pugliesi Taranto, Brindisi e Lecce ha consentito di realizzare strumenti a vantaggio dell’imprenditoria in particolare: il portale di Marketing Territoriale, lo Sportello Unico per le Attività Produttive, la struttura per i centri per l’impiego e il sistema di supporto agli Uffici di Relazione con il Pubblico. Il portale R.I.S.O raggiungibile all’indirizzo www.riso.puglia.it è oggi una realtà a disposizione degli attori locali.

Il progetto PROMESSA si pone quindi l’obiettivo di far utilizzare lo strumento già in essere sia dalle imprese, per la promozione della loro immagine e dei loro prodotti, sia dagli enti locali perché possano rappresentare al meglio i territori e le imprese che su questo territorio operano.
La sponsorship del progetto è della Provincia di Brindisi e a rappresentare l’interesse alla realizzazione del progetto è intervenuto il vicepresidente della Provincia di Brindisi il prof. Damiano Franco. Egli ha testimoniato la continuità dell’azione che a partire dall’inizio degli anni 2000 ha sempre caratterizzato l’impegno della Provincia sia nella fase di progettazione dei vari strumenti informatici sia nella loro diffusione. Nel suo intervento il vicepresidente ha ringraziato il prof. Renato Di Gregorio che dal 1999 sta investendo energie, risorse, intelligenze per la realizzazione di queste iniziative che puntano alla utilizzazione di nuovi strumenti per la gestione degli enti locali a vantaggio dell’imprenditoria e dell’occupazione locale.

All’incontro è intervenuto anche il presidente di Confartigianato di Brindisi, Antonio Ignone, che ha voluto sottolineare l’importanza che assume l’impegno degli enti locali a sostenere la competitività delle imprese e la necessità di un colloquio sempre più stretto tra le imprese ed Enti locali per la promozione sia delle imprese che del territorio in quanto egli ha sostenuto: “la competitività oggi sui mercati internazionali si gioca anche in relazione alla attrattività e alla competitività dei territori.

Proprio a questo riguardo è intervenuto l’assessore provinciale Lorenzo Cirasino che nell’ambito della Provincia di Brindisi ha il compito importante di seguire e sviluppare il tema della pianificazione strategica anche in relazione ai nuovi fondi comunitari che nell’arco di tempo che va dal 2007-2013 punteranno soprattutto sullo sviluppo di aree vaste e quindi all’opportunità di definire strategie di sviluppo e poi perseguirli con la cooperazione tre enti locali e imprese.
Egli infatti ha sottolineato l’esigenza della convergenza e della finalizzazione degli interventi, quindi non più interventi a pioggia ma interventi finalizzati con lo specifico scopo che è quello di valorizzare le potenzialità in essere e darne opportunità di sviluppo. Il progetto prevede di raccogliere 20 imprese, 20 rappresentanti di Comuni, 20 rappresentanti delle associazioni imprenditoriali, 20 rappresentanti degli enti che partecipano ai processi autorizzativi nella fase di insediamento delle imprese nel territorio e 20 rappresentanti degli enti di promozione locali.

Queste 100 persone verranno scelte all’interno di quelle che operano nella Provincia di Brindisi e verranno scelte per aree omogenee di sviluppo. Nel territorio provinciale sono state individuate tre aree: l’area dell’agro-industria in particolare quella che è incentrata su prodotti tipici quali l’olio e il vino e che fa di Mesagne un comune capofila, il prodotto turismo rurale che fa capo intorno ai comuni del nord Brindisi (Cisternino, Fasano, Ostuni ecc.) e l’area della logistica quindi Brindisi con il suo porto, l’aeroporto e le principali vie di comunicazione che consentono alla provincia di Brindisi di avere dei sistemi in grado di mettere in collegamento le imprese del territorio con il resto del mondo.

In queste tre aree gli attori che saranno prescelti lavoreranno su un’attività di progettazione che consentirà loro di conoscere gli strumenti che R.I.S.O mette già a disposizione, verificarne la praticabilità all’interno della propria organizzazione e realizzare quella promozione che questi nuovi strumenti consentono.

COMUNICATO STAMPA AMM.NE PROVICIALE DI BRINDISI