Brindisi, 08/04/2008
Concluso il concorso progetto “il poliziotto un amico in piu’”
Si è concluso in questi giorni il concorso dal tema “M’IMPORTA DI…” rivolto agli alunni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e secondaria di primo grado, indetto – per l’anno scolastico 2007/’08 – nell’ambito del progetto di educazione alla legalità, dal Ministero dell’Interno, con la collaborazione del Ministero della Pubblica Istruzione e l’Unicef.
Il concorso, giunto alla 8^ edizione, ha interessato 35 province, tra le quali Brindisi.
L’iniziativa, che è stata inserita nell’ambito degli interventi volti a favorire la comprensione del concetto di “Polizia di Prossimità” – grazie anche al coinvolgimento del mondo scolastico – ha inteso favorire lo sviluppo di una cultura della legalità, del rispetto delle regole e di quei principi di tolleranza, su cui si fonda una società civile, considerata indispensabile per garantire il bene prezioso della sicurezza e della pacifica convivenza.
In questo quadro il concorso, dal titolo “M’importa di ….”, è stato dedicato alla sensibilizzazione dei giovani sul tema della partecipazione e alla non indifferenza intesa come quell’atteggiamento di volersi sottrarre alle proprie responsabilità di fronte ad atti anche di piccola criminalità. L’indifferenza può sì costituire un meccanismo di difesa, ma è sicuramente un atteggiamento che incrina la convivenza civile e logora il mantenimento di una coscienza sociale. Attraverso i lavori si è cercato di focalizzare questo concetto di indifferenza come incapacità di lasciare aperta la porta al resto della comunità, all’ambiente circostante e consentire di inventare e proporre una positiva trasformazione della nostra società.
Come per le passate edizioni il progetto ha suscitato grande interesse tra i giovani della scuola e ha visto partecipare nelle 3 categorie (opere letterarie, arti figurative - tecniche varie e tecniche multimediali e cine-televisive) – in un percorso educativo e formativo che ha coinvolto insegnanti e famiglie, circa 1000 studenti dei seguenti Istituti scolastici di questo Capoluogo e Comuni della provincia: 2° Circolo “Giovanni XXIII” di Mesagne, del 1° Circolo Didattico di San Vito dei Normanni, del 7° Circolo Didattico di Brindisi e del 3° Circolo Didattico di Ostuni nonché delle scuole secondarie di primo grado “Marzabotto”–“G. Cesare”-“Salvemini - Virgilio” e “Kennedy” – “Mameli” di Brindisi e della “Buon Santo Meo” di San Vito dei Normanni.
I lavori, individuali e di gruppo, realizzati dagli studenti che hanno partecipato al concorso nelle 3 categorie “Opere letterarie”, “arti figurative e tecniche varie” e “tecniche multimediali e cine televisive” , saranno valutati da un’apposita commissione, nominata e presieduta dal Questore e composta da un rappresentante del mondo scolastico la prof.ssa Paola TORINO, dal rappresentante provinciale dell’Unicef prof.ssa Maria ERRICO e da una psicologa la d.ssa Anna Maria MANNA, che individuerà un lavoro per ciascuna categoria, tenendo conto, tra l’altro:
- dell’efficacia e pertinenza nella rappresentazione del tema;
- della creatività ed originalità di espressione;
- del superamento degli stereotipi;
- dell’impegno, della fantasia e delle qualità formali.
I lavori degli alunni vincitori selezionati a livello provinciale (esclusivamente i primi classificati per ciascuna categoria) saranno esaminati da una commissione centrale, presieduta dal Direttore dell’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale della Segreteria del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e composta da rappresentanti del Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Unicef e della Direzione Centrale di Sanità, da professionisti del settore della stampa e delle comunicazioni e da esperti delle arti grafiche e figurative che selezionerà i lavori ritenuti di maggior interesse a livello nazionale.
Tutti gli alunni vincitori, selezionati dalla Commissione centrale, saranno premiati nel corso di una cerimonia ufficiale che si terrà prima della fine dell’anno scolastico 2007 – 2008.
Premi saranno assegnati anche agli Istituti scolastici di appartenenza dei vincitori ed agli insegnanti che saranno indicati come referenti per i lavori svolti dagli alunni.
Come è tradizione, oramai, per la Questura di Brindisi, i ragazzi che hanno partecipato al concorso saranno invitati ad intervenire alla cerimonia che si terrà il 17 maggio prossimo in occasione della ricorrenza del Fondazione della Polizia di Stato.
COMUNICATO STAMPA QUESTURA DI BRINDISI |