Brindisi, 10/04/2008

Vino adulterato: controlli anche nel brindisino

Il personale del Corpo forestale dello Stato e dell’Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari (ICQ) del ministero delle Politiche agricole ha eseguito, su tutto il territorio nazionale, sequestri del vino proveniente dalle aziende Vmc ed Enoagri di Massafra (Taranto), prodotto nel periodo settembre 2007 – febbraio 2008.
Il sequestro probatorio, eseguito su mandato della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Taranto, ha interessato 14 ditte nelle province di Foggia, Bologna, Brescia, Cuneo, Perugia, Modena, Alessandria, Verona, Lecce, Brindisi e Ravenna. Il prodotto vinoso sotto inchiesta è stato trovato allo stato sfuso-stoccato, imbottigliato o già distribuito.
"Il sistema dei controlli è in azione opera con rapidità ed efficienza" - ha dichiarato dal Ministro delle Politiche agricole alimentari e Forestali Paolo De Castro, annunciando la notizia dei sequestri. "Le successive analisi – ha continuato il ministro - faranno chiarezza sull'esatta composizione del prodotto commercializzato ed ha precisato che, allo stato attuale, non sono risultati nei prodotti oggetto di indagine elementi dannosi alla salute".
I sequestri di oggi rientrano nella più vasta operazione “Vendemmia sicura” condotta dal Corpo forestale dello Stato e dall’ICQ allo scopo di reprimere pratiche illecite e fraudolente nell’attività di vinificazione.