Varese, 11/04/2008

Aggregarsi per competere insieme: concluso il Meeting Nazionale CNA Giovani Imprenditori

Aggregarsi per competere insieme. Questo è stato il tema centrale, quasi un “motto”, sul quale si sono concentrati i lavori del Meeting Nazionale dei Giovani imprenditori della CNA, svoltosi il 5 e il 6 aprile a Varese.

Erano presenti a rappresentare il territorio di Brindisi il Vice Presidente Nazionale Emanuele Sternativo, il coordinatore provinciale Giovani Imprenditori Pietro Pugliese ed insieme a loro un cospicuo numero di giovani appartenenti alla nostra imprenditoria.
Gli under 40 del mondo produttivo hanno lanciato l'allarme pmi. Basta guardare alcuni dati: il 41% delle piccole imprese che cessano l'attività lo fa per mancanza di un successore; il rilievo della nati-mortalità continua a essere positivo (0,66%) ma la durata media della vita delle pmi non arriva a sette anni. In sintesi: le imprese con una storia chiudono, quelle giovani non sopravvivono.

Problemi ci sono anche sul fronte del mercato. «Se si vuole continuare a produrre in Italia occorrono grossi investimenti nell'automazione o nell'innovazione altrimenti è meglio delocalizzare», ha evidenziato Alberto Onetti, docente in economia e gestione delle imprese e pro rettore per l'innovazione all'università dell'Insubria che ha organizzato i supporti tecnico-scientifici del meeting.«La globalizzazione porta notizie cattive ma anche buone», ha concluso Onetti. «La brutta notizia è che ci sono concorrenti dappertutto, quella buona è che ci sono nuovi mercati».

Dall'attività dei gruppi di lavoro riunitisi nel corso della due giorni è emersa una nuova buona notizia: i giovani imprenditori trovano nell'ottimismo un denominatore comune. «Gli under 40», chiarisce il Presidente Nazionale Giovani Imprenditori CNA Giovannini «vedono molte opportunità, tuttavia fanno fatica a coglierle. A grandi doti imprenditoriali non si accompagnano altrettanto valide capacità manageriali, è questa la causa del nostro gap

La questione principale su cui si sono confrontati gli imprenditori under 40 è stata la necessità di fare grande l'impresa territoriale: riuscire ad oltrepassare il limite dimensionale della singola impresa, mettendo in atto una politica di collaborazione che permetta loro di muoversi come partners nel sistema territoriale, ed emergere così nel più vasto mondo della competizione globale.
Questa è la sfida lanciata alle nostre piccole imprese che, se vinta, potrebbe domani rappresentare un vero punto di forza per gli stakeholders che in queste hanno investito e ancora molto vorrebbero investire.

CNA BRINDISI