Brindisi, 28/04/2008
Si conclude il progetto “Costituzional(e)mente Giovani”
Giunge a conclusione il progetto “Costituzional(e)mente Giovani” realizzato dall'Associazione S.M.T.M. - Gruppo Mòtumus di Brindisi e promosso dall'Assessorato ai Rapporti con Enti, Istituti di Democrazia e Partecipazione della Provincia di Brindisi, guidato dal vicepresidente Damiano Franco.
L’idea base del progetto è stata la realizzazione di uno spettacolo teatrale sui temi della legalità e della Costituzione da far circuitare nelle scuole secondarie del territorio provinciale. Lo spettacolo sarà portato in scena domani, martedì 29 aprile, alle ore 10.30, presso il Liceo Artistico “E. Simone” di Brindisi; mercoledì 30 aprile presso l’IPSIAM “G. Ferraris”, al quartiere Cappuccini a Brindisi e lunedì 5 maggio presso il Liceo Scientifico “E. Ferdinando” di Mesagne. In scena Mina Perrone, Giovanna Mazzara, Cristiana Zongoli, Luana Mia Pirelli, Giovanni Filannino, Marcella Carlucci, Diana Saponaro, Angelo Germinario, Antonella Todisco, Velentina De Vito, Vanni Basile. Le musiche sono a cura di Antonello Miano mentre la regia è affidata a Maurizio Ciccolella. Il testo, liberamente tratto dalla commedia “Gli Uccelli” di Aristofane” è stato scritto da Francesco Guadalupi, Paolo Gorgoni e Luana Canepa con la consulenza dell’avvocato Francesca Fiore.
Per giungere a questo obiettivo l’Associazione ha realizzato un laboratorio teatrale, tenuto da Maurizio Ciccolella e coordinato da Mariangela Andriani, cui hanno preso parte giovani e meno giovani residenti nel territorio provinciale. Lo svolgimento delle lezioni è avvenuto durante incontri settimanali e le tecniche utilizzate riguardavano il training, l’improvvisazione, lo yoga, tecniche di recitazione ed altre attività inerenti alla preparazione dello spettacolo. Le lezioni del laboratorio sono state aperte al pubblico che in un numero considerevole ha preso parte sia in qualità di uditori e spettatori, sia con un ruolo attivo nell’allestimento. Ogni settimana i partecipanti si sono riuniti per collaborare insieme agli sceneggiatori e al consulente legale, attraverso l’utilizzo di materiale informativo, documenti e articoli specifici sull’argomento, giungendo alla realizzazione della sceneggiatura che potesse essere adeguata alle tematiche della legalità e della Costituzione.
Nel particolare, i contenuti dello spettacolo teatrale hanno sottolineato l’attenzione sia sul valore di libertà che di uguaglianza, sui concetti di democrazia sociale e politica, sulla solidarietà attiva, sull’importanza fondamentale del lavoro e il pieno sviluppo della persona umana.
Lo spettacolo rappresenta dunque una forma alternativa di fruizione del testo della Costituzione al di là della semplice enunciazione delle regole, delle leggi, degli articoli. Il principio ispiratore è stato la ricorrenza del Sessantennale della Costituzione e nel suo insieme dare la possibilità all’individuo-cittadino di realizzare il proprio progetto di vita contribuendo allo sviluppo dell’intera società. La partecipazione del pubblico fruitore, formato da giovani studenti, si concretizza durante la messa in scena dello spettacolo. Questi saranno, infatti, parte attiva, partecipi di ciò che accade e protagonisti di ciò che si rappresenta in uno scambio continuo tra attori e spettatori.
COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE CULTURALE E ARTISTICA“ S.M.T.M. ” |