Brindisi, 02/05/2008
SNIM: grande interesse per il convegno “Brindisi, lo sviluppo del porto – tecnologia, cooperazione, relazioni internazionali”
Ha suscitato un notevole interesse il convegno organizzato dall’Autorità Portuale di Brindisi nell’ambito della sesta edizione del Salone Nautico del Salento, sul tema “Brindisi, lo sviluppo del porto – tecnologia, cooperazione, relazioni internazionali”.
Vi hanno partecipato il Sindaco Domenico Mennitti, l’Assessore regionale ai Trasporti Mario Loizzo, il Presidente dell’Autorità Portuale Giuseppe Giurgola, l’esperto internazionale nel settore dei trasporti e della logistica Ercole Incalza e i docenti universitari Alceste Santuari, Alberto Torbianelli e Nicolò Carnimeo (i lavori sono stati moderati dal giornalista Leonardo Sgura).
Alla presenza di decine di operatori portuali i relatori hanno sviluppato tematiche riguardanti ogni possibile ipotesi di sviluppo del porto di Brindisi, partendo da un dato: nei primi quattro mesi del 2008 si è registrata una inversione di tendenza in relazione alla movimentazione di passeggeri, mezzi e merci, con un sensibile aumento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
“Ci sono segnali importanti – ha affermato il Presidente Giurgola – che ci danno la sensazione che la macchina comincia lentamente a muoversi. Il tutto è frutto di un lavoro complesso fatto di progetti, di interventi infrastrutturali, della realizzazione di un grande terminal containers, della delocalizzazione di uno o più gruppi industriali, del rifunzionamento della diga di Punta Riso e di un più razionale utilizzo delle banchine già esistenti. In tutto questo l’Autorità Portuale intende intensificare la collaborazione con l’Amministrazione Comunale con la quale esistono già importanti intese, a partire dalla ormai prossima nascita di un ‘Ufficio del Piano’ che avrà il compito di tenere in considerazione le esigenze della città e quelle delle attività portuali attraverso il varo del Piano Urbanistico Generale e del nuovo Piano regolatore del porto”.
Il dott. Incalza, invece, ha ribadito che quella che stiamo vivendo è una fase storica per la portualità pugliese e, in questo ambito, per lo scalo brindisino, in quanto c’è la possibilità di intercettare una gran quantità di traffici. Ovviamente è necessario farsi trovare pronti, mettendo a punto il sistema di infrastrutture che richiede il mercato.
Infine, l’Assessore regionale Loizzo ha rivolto un plauso all’Autorità Portuale di Brindisi per il lavoro che sta svolgendo e, in particolare, per la capacità di colmare, rispetto al passato, una sostanziale incapacità a varare progetti attuabili per la realizzazione di infrastrutture utili allo sviluppo del porto. “In questo ambito – ha affermato Loizzo – la Regione Puglia terrà presenti questi importanti passi in avanti compiuti dal porto di Brindisi e, in fase di programmazione, ne esalterà le sue naturali vocazioni attraverso adeguate forme di sostegno”.
COMUNICATO STAMPA AUTORITA' PORTUALE DI BRINDISI |