S. Pancrazio S.no, 12/05/2009

Retinopera a convegno su minori e bullismo

Nell'ambito del 3° CORSO DI FORMAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA, promosso dall'Associazione "Retinopera Salento" in collaborazione con la Scuola Media Statale "A. Manzoni", con il Patrocinio della Regione Puglia - Assessorato alla Trasparenza e alla Cittadinanza Attiva, SABATO 16/05/2009, alle ore 18.15 presso la Scuola Media Statale "A. Manzoni" di San Pancrazio Salentino (Brindisi) si terrà il convegno di studio sul tema: "Minori e fenomeno del bullismo: nuova emergenza educativa ?"
Relazionerà: PROF.SSA ANNA STURINO (Pedagogista e mediatrice familiare)
Introdurranno:
Dott. Rino SPEDICATO (Presidente Associazione "Retinopera Salento"
Prof.ssa Rosetta CARLINO (Preside Scuola Media Statale "A. Manzoni" - San Pancrazio Salentino)

Il bullismo è un fenomeno sociale, caratterizzato dal relativo isolamento della vittima e dall’appoggio di cui spesso i comportamenti da bullo godono presso il gruppo dei coetanei. Per questo motivo, un’efficace azione antibullismo passa spesso attraverso la responsabilizzazione degli allievi in un percorso di costruzione di una persona ed una scuola prosociale.
Il ruolo delle dinamiche relazionali all’origine di numerosi episodi di bullismo ha indotto allo sviluppo di una serie di strategie educative fondate esplicitamente sul coinvolgimento e sul protagonismo degli stessi allievi. Si tratta di approcci che hanno trovato ormai ampia diffusione soprattutto in altri Paesi europei e che hanno fornito prove di efficacia.
In specifico ci si riferisce a tre strategie (Lee, 2004):
peer mentoring (creazione di una scuola accogliente), peer mediation (creazione di una scuola senza conflitti), peer counseling (progettazione di azioni di consulenza tra pari).
L’implementazione di questi approcci, tuttavia, non si risolve solamente a livello strettamente operativo, ma richiede un differente approccio educativo.
Infatti, mentre nella gestione della disciplina tradizionalmente intesa i conflitti vengono affrontati da una figura d’autorità che impone dall’esterno una soluzione ed eventuali ‘punizioni’, nelle forme di mediazione tra pari, invece, la soluzione scaturisce da un processo negoziale che coinvolge i protagonisti dello scontro.
Questo il taglio del convegno elaborato dall'Associazione "Retinopera Salento" in collaborazione con il Collegio Docenti, il Consiglio d’Istituto ed il Comitato Genitori della Scuola Media di San Pancrazio Salentino, sede dell’incontro fissato per sabato 16 maggio 2009, alle ore 18.15.
Relazionerà la Prof.ssa ANNA STURINO, Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo ‘Severi’ di Crispiano, pedagogista e mediatrice familiare.

COMUNICATO STAMPA RETINOPERA SALENTO