Cisternino, 14/05/2008
Incontro PD:"tutelare l'ulivo per il prodotto tipico come identità pugliese e come paesaggio"
I nuovi ruoli assegnati dall’Unione Europea all’agricoltore come agente di tutela delle ricchezze ambientale di tutti e,eponsabile Comunicaziojziojepià cordiali salutiche ed elaborate progetti di Legge rivolti al nazionale su sgravi e incentivi fi la nuova Legge Regionale sugli ulivi secolari e la produzione olearia di Puglia sono i temi di una assemblea incontro convocata dal Circolo PD di Cisternino (Brindisi). La relazione tecnica introduttiva sarà tenuta dal Professor Gianfranco Ciola, Agronomo e membro della Commissione Regionale per la tutela degli Ulivi Secolari.
Verranno affrontati anche temi più strettamente territoriali come i maggiori difficoltà che incontrano gli uliveti collinari, sia per la produzione olearia e sia per la manutenzione. L’intento esplicito del Circolo PD di Cisternino è quello di avviare, insieme a cittadini olivicultori, imprese olearee, ambientalisti e operatori turistici, una verifica attiva e partecipata, ad anno dalla promulgazione, della Legge Regionale n. 14 del 04-06-2007 - Tutela e valorizzazione del paesaggio degli ulivi monumentali della Puglia -, fino a proporre modifiche ed elaborare Progetti di Legge nazionali su sgravi e incentivi fiscali. Per garantire una giusta proporzione tra costo, qualità, prezzo di vendita e attrattiva turistica.
Seguirà la proiezione del cortometraggio
L’ULIVO
Regia di Daniele Botteselle, sul tema degli espianti degli ulivi secolari venduti al Nord, una storia d’amore ambientata tra la Contrada Pascarosa e la Marina di Ostuni, interverrà Antonio Caiulo avvocato brindisino e autore del racconto dal quale è stato tratto il Film.
Sala Consigliare del Comune di Cisternino
Venerdi 16 maggio 2008 Ore 19.00
COMUNICATO STAMPA PD CISTERNINO |