Brindisi, 24/05/2008
Enea: martedì workshop su "Scenari di sviluppo e governance in Puglia"
ENEA, Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, ha organizzato per Martedì 27 maggio 2008, il workshop "Scenari di sviluppo e governance in Puglia" che si terra presso la Sala Convegni della Biblioteca Provinciale, in Viale Commenda 1 a Brindisi.
Il Piano di azione dell’Italia sull’efficienza energetica, predisposto nell’agosto 2007 dal Governo, prevede che, per centrare il target previsto dalla UE del 20% di riduzione delle emissioni di gas serra nel 2020, si consegua il 9% di risparmio energetico entro il 2016, attraverso le misure già predisposte e quelle in cantiere. L’impegno maggiore dovrà essere speso verso gli usi finali dell’energia, in particolare nel settore residenziale, che dovrà contribuire per circa il 44% alle riduzioni previste.
L’ENEA è fortemente impegnato in questo settore con attività di ricerca a favore dell’ecobuilding e con il supporto alla Pubblica Amministrazione centrale e locale nella predisposizione e nell’attuazione dei provvedimenti legislativi e normativi. Inoltre, sta affiancando il Ministero dello Sviluppo Economico in una vasta campagna di informazione a favore dei cittadini sugli incentivi fiscali previsti per interventi di miglioramento dell’efficienza delle abitazioni.
Questo workshop si inserisce in un programma di incontri che si stanno svolgendo in diciotto tra le maggiori città italiane e, in ambito pugliese, in un programma di iniziative progettuali con Istituzioni e stakeholders locali. Queste iniziative mirano ad individuare prima di tutto strumenti efficaci di “governance” dell’efficienza energetica, attraverso un approccio di “sistema” che riesca a fondere insieme un’ampia varietà di soluzioni, tecnologie, relazioni con il territorio e l’impresa, sensibilità culturale e comportamenti.
Un aspetto di questo paradigma sarà, come ormai dimostrato da alcuni Paesi europei e da alcune Regioni del Nord Italia, un modo nuovo di costruire gli edifici e gli insediamenti civili ed industriali. Molti settori ne saranno interessati: la Pubblica Amministrazione nello sviluppo delle “best practice” per l’attuazione delle politiche energetiche, ma anche per la gestione del proprio patrimonio immobiliare e realizzazione di nuove strutture pubbliche; l’Università e gli Istituti di Formazione Superiore nell’elaborare ed attuare una nuova offerta formativa legata ai temi dell’efficienza energetica; i Laboratori e i Centri di Ricerca nello sviluppare e certificare nuovi materiali, tecnologie e processi innovativi e i relativi sistemi di controllo; le Associazioni delle Categorie Produttive e gli Ordini Professionali (Ingegneri, Architetti, Geometri, Notai, ecc.) per la promozione, la progettazione, la realizzazione di eco-edifici.
PROGRAMMA
• 10:00 Apertura dei lavori
- Luigi Paganetto Presidente ENEA
• 10:15 Interventi
- Sandro Frisullo Vice Presidente Regione Puglia
- Michele Errico Presidente Provincia di Brindisi
- Domenico Mennitti Sindaco di Brindisi
• 10:45 La rete dell’innovazione energetica in Puglia
- Gianfranco Viesti Presidente ARTI Puglia
- Domenico Laforgia Rettore Università del Salento
- Mauro Annunziato ENEA – Dipartimento per l’energia, le fonti rinnovabili e risparmio energetico
• 11:30 Nuove architetture energetiche per il civile
- Arturo De Risi Università del Salento – Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione
• 11:45 Domanda e offerta di energia in Puglia. Scenari di sviluppo per il settore delle costruzioni
-
Pietro Talmesio ENEA Centro Ricerche Brindisi
• 12:00 Stato dell’arte della certificazione energetica degli edifici
-
Vincenzo Lattanzi ENEA Centro di Consulenza Energia e Innovazione di Bari
• 12:15 Il ruolo del Centro ENEA nella filiera energetica pugliese
-
Gaetano Maurizio Monti Direttore Centro Ricerche ENEA di Brindisi
• 12:30 Dibattito
-
Modera: Arnaldo Travaglini Capo Servizio Gazzetta del Mezzogiorno
-
Massimo Ferrarese Presidente Confindustria Brindisi
-
Salvatore Matarrese Presidente ANCE Puglia
-
Giovanni Brigante Presidente C.C.I.A.A. Brindisi
-
Cosimo Convertino Presidente CNA Brindisi
-
Antonio Ignone Presidente Confartigianato Brindisi
-
Fulgenzio Clavica Presidente Ordine degli Architetti della Provincia di Brindisi
-
Fernando Dell’Anna Consigliere Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brindisi
-
Nicola Iaia Presidente del Collegio dei Geometri della Provincia di Brindisi
COMUNICATO STAMPA ENEA |