Carovigno, 26/05/2008

I bambini della scuola Lanzillotti festeggiano, la natura ringrazia

Il 29 maggio a partire dalle ore 17:00 presso la scuola Lanzillotti di via Quasimodo, 1 a Carovigno (BR) i bambini delle classi IV festeggiano insieme ad insegnanti e genitori la chiusura di un anno scolastico molto speciale, che ha visto includere nel loro percorso didattico un progetto pilota appassionante, il primo in Italia nel suo genere.

Partito nell’ottobre 2007, il progetto VIVIDARIA ha cercato di trasmettere sugge­rimenti e azioni concrete da intraprendere per contribuire a ridurre la produzione di CO2 e le sue influenze negative sul cambiamento del clima. Le piante sono notoriamente il primo stru­mento per contrastare e ridurre la CO2 e per questo motivo le giovani generazioni, adulti di domani, de­vono acquisire consapevolezza e senso di responsa­bilità relativamente a queste tematiche
Patrocinato dalla Fondazione senza fini di lucro Institut Klorane, il progetto ha come obiettivo quello di sensibilizzare e di contribuire a educare i bambini alla salvaguardia e al rispetto del patrimonio vegetale. Il progetto Vividaria, realizzato con la collaborazione di Federpar­chi – Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali – propone un percorso modulare e interattivo grazie al quale i bam­bini vengono coinvolti in percorsi di educazione ambien­tale, in classe e attraverso eser­citazioni pratiche, indoor e outdoor.
Il primo passo del progetto ha previsto un corso di formazione riservato agli insegnanti delle Scuole aderenti. Coadiuvati da esperti formatori di Federparchi e dell’Istituto Pangea ad essa associato ed accreditato dal MPI per la formazione del personale della scuola, nonché da esperti dell’Institut Klorane, educatrici e educatori hanno contribuito ad ottimizzare il percorso didattico, personalizzabile e multidisciplinare, seguito nel corso dell’anno scolastico.
Il progetto Vividaria è stato adottato nel primo anno di vita da 11 scuole in 8 città d’Italia e si propone di coinvolgere in futuro tante altre scuole, bambini e famiglie. Carovigno è una di queste prime città-pioniere.
La Commissione Nazionale Italiana UNESCO ha riconosciuto che il progetto VIVIDARIA s’inquadra nel Decennio ONU dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS 2005-2014), contribuendo in maniera significativa a diffonderne i principi e realizzarne gli obiettivi.