Brindisi, 12/06/2008

Azione Giovani sulla visita del Papa

La visita del Santo Padre a Brindisi apre riflessioni profonde anche in ambito politico, e Azione Giovani non manca di esprimere il proprio punto di vista sull’evento straordinario vissuto da questo territorio.
“Una presenza di importanza storica come quella del nostro Papa Benedetto XVI a Brindisi – ha dichiarato Luca De Netto, Presidente Provinciale di Azione Giovani e componente dell’esecutivo provinciale di Alleanza Nazionale – deve fornire alla politica e alla società civile utili strumenti di riflessione atti ad incidere nell’azione quotidiana a partire da una precisa visione del mondo.
Da una terra come quella di Brindisi, che non ha mai dimenticato i valori dello Spirito, profondamente incarnati nella sua gente e nelle nostre tradizioni, occorre ritrovare quel senso di comunità e di legame spirituale che danno alla vita significati precisi che non sono certo quelli del benessere edonista oggi imperante altrove.
La politica non dovrebbe ripercorrere vecchi e logori schemi di divisione tra laici e cattolici, - ha continuato De Netto - ma riallacciare un idem sentire che, partendo dal diritto naturale, si sposi con i legami identitari del nostro popolo, per giungere a creare tutte le condizioni favorevoli ad uno sviluppo armonico ed organico della società.
Non si tratta quindi solo di rivedere la 194 o di recidere alla base ogni tentativo più o meno mascherato di introdurre l’eutanasia, ma di fare un passo ulteriore per fornire esempi concreti di come la politica debba essere intesa come pura missione di servizio per qualcosa che trascende il singolo.
Proprio in questo concetto – ha concluso il dirigente di AN - si ritrova tutto il legame con il cattolicesimo più profondo e tradizionale, perfettamente ed egregiamente incarnato dal Santo Padre: non si è sulla terra per mangiare in orario, dormire o divertirsi, ma per un “di più” che ognuno deve riuscire ad afferrare e ad incarnare per metterlo a disposizione di altri.
Naturale, quindi, da parte nostra, una critica al mercatismo capitalista e al materialismo del benessere che ha sostituito in fretta quello ateo e marxista, riducendo l’uomo ad un consumatore senza patria ne fede, e il sostegno più sincero alla missione del nostro Papa”

COMUNICATO STAMPA AZIONE GIOVANI